Vai ai contenuti
Linkedin page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowWhatsapp page opens in new windowTelegram page opens in new window
info@emoe.it+39.3913318187
Emoe S.r.l.
Agenzia di Comunicazione di Torino
Emoe S.r.l.
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Strategie di Marketing
    • Campagne pubblicitarie
    • Social Media Marketing
    • SEO
    • Realizzazione Siti Web e Ecommerce
    • Gestione Ecommerce in Outsourcing
    • Gestione vendite e operatività su Amazon
  • Blog
  • Contatti
close
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Strategie di Marketing
    • Campagne pubblicitarie
    • Social Media Marketing
    • SEO
    • Realizzazione Siti Web e Ecommerce
    • Gestione Ecommerce in Outsourcing
    • Gestione vendite e operatività su Amazon
  • Blog
  • Contatti

Immagine coordinata: ad ogni azienda il suo colore

  • 1 Mar 2017
  • Grafica e Design

Quando cominciamo a creare l’immagine coordinata per il nostro brand, la psicologia del colore è sicuramente una cosa di cui tener conto. Da recenti studi è stato dimostrato che la forma di comunicazione più veloce ed immediata è quella delle immagini e di conseguenza dei colori.

Il nostro cervello, infatti, è allenato a riconoscere prima i colori presenti in un’immagine e, solo successivamente, a distinguere i soggetti rappresentati in essa. Ciò ci porta ad un’analisi approfondita, radicata nella psicologia, che è necessario fare quando andiamo a creare il nostro brand identity. Incominciando questa analisi dobbiamo però capire perchè la nostra mente associa ogni colore ad un ambito.

Le motivazioni sono fondamentalmente 3: per cultura, per apprendimento della realtà ed in base al nostro gusto personale.

Nel primo caso andiamo ad analizzare tutta quella cerchia di colori che, fin da quando eravamo piccoli, ci hanno insegnato ad associare ad un determinato ambito.
L’esempio più banale: a tutti noi è stato insegnato che il rosa è un colore da femmine e l’azzurro è per i maschi. Questo è un concetto puramente culturale e che difficilmente persone di altre culture condivideranno.

Nel secondo caso invece le cose si complicano.

La maggior parte delle associazioni mentali riguardanti i colori vengono fatte, in base a ciò che abbiamo appreso dall’ambiente che ci circonda.
Per spiegarci meglio, tutti noi associamo il verde alla natura poichè il 90% della vegetazione, che ci circonda, è di questo colore. Più il colore sarà luminoso e più assoceremo quel verde ad una natura sana.
Se sul nostro pianeta il sole fosse stato viola con tutta probabilità sarebbe quello il colore che avremmo associato alla luce ed alla gioia.

Infine non dobbiamo trascurare quelli che sono i nostri gusti in fatto di colori.
Approfondire i motivi per cui ognuno di noi predilige dei colori a differenza di altri è un discorso che sfocia nella neurologia e nella psicologia di alto livello.
Pertanto non basterebbero 10 di questi articoli per spiegare da dove derivino i gusti personali in fatto di colori.
Semplificando possiamo indicare come i nostri colori preferiti siano il frutto della capacità di apprendimento del nostro cervello, unita alla nostra esperienza passata.

Sfruttando i primi due elementi, possiamo utilizzarli per “generalizzare” e fare delle constatazioni oggettive che possono aiutarci nella realizzazione della nostra immagine coordinata .

Facciamo ora una breve analisi di quali sono i colori maggiormente utilizzati nel branding:

Immagine coordinata tutta rossa

Il colore rosso esprime movimento, dinamicità e frenesia anche per via della sua frequenza di movimento nello spettro dei colori.
Alcuni studi infatti dimostrano che il colore rosso sia in grado di stimolare l’appetito, motivo per cui spesso lo vediamo utilizzato nel settore alimentare.
Il rosso è anche passione e amore fin dai tempi del romanticismo.
Dobbiamo però prestare attenzione in quanto il rosso esprime anche pericolo ed è associato anche al colore del sangue. Pertanto è preferibile utilizzare tinte scure che si avvicinano al bordeaux, soprattutto nei settori di lusso.
Viene impiegato nel settore della ristorazione, dell’automotive tendenzialmente sportiva e nei marchi che hanno bisogno di trasmettere velocità.

Un colore che a noi piace molto: l’arancione

Immagine coordinata: ad ogni azienda il suo colore | EmoeUn colore associato sicuramente ad un ambiente giovane, accogliente e creativo. Perfetto per un ambiente anticonvenzionale che esprime vitalità, felicità ed amicizia.
Viene spesso utilizzato per rinnovare, per attrarre l’attenzione e comunicare dinamicità e grande positività. È utilizzato per la promozione di bevande energetiche, società di consulenza o che offrono servizi innovativi.
Da utilizzare con cautela nella vostra immagine coordinata ed evitare nei settori ufficiali dove bisogna trasmettere professionalità.

Per chi vuole un mondo tutto giallo

Per antonomasia è il colore del sole, dell’allegria e della luce.
Capace di attirare l’attenzione ed incuriosire, suscita emozioni positive e rassicuranti (a differenza del rosso). È generalmente utilizzato per promuovere prodotti per l’infanzia o riguardanti la tecnologia e il design.
Anche se è la cromia che più si avvicina al colore dell’oro, non viene quasi mai usato nei settori di lusso. In questi, se presente, viene accostato al nero che aiuta a conferire più serietà e sicurezza o al bianco che conferisce la purezza.

E il viola?

Immagine coordinata: ad ogni azienda il suo colore | Emoe

Il colore statisticamente meno amato dal genere maschile.
Trasmette mistero, saggezza, regalità, viene utilizzato per esprimere lusso non convenzionale mirato soprattutto alle donne, anche nel settore tessile. Legato sempre al settore della cosmesi e dell’igiene.
Nel settore alimentare viene utilizzato solo come background abbinato al blu per il cioccolato, spesso mirato ai bambini.

Nel blu dipinto di blu

Senza dubbio il colore della sicurezza, tranquillità e professionalità. Utilizzato da molte delle istituzioni bancarie, assicurative e statali. Immagine coordinata: ad ogni azienda il suo colore | Emoe
Nonostante sia associato alla sfera maschile è un colore molto amato dal mondo femminile.

Utilizzato molto dai social network poiché alcuni studi hanno dimostrato che questo colore crea dipendenza.

Affidabilità è ciò che trasmetterai inserendo nel tuo personal branding il blu, sia nelle sue tonalità più scure che più chiare, arrivando fino all’azzurro che conferisce dinamicità.

Immagine coordinata verde per esprimere naturalezza

Immagine coordinata: ad ogni azienda il suo colore | EmoeAssociato da sempre al colore della natura della freschezza e del relax.

Esprime genuinità e naturalezza.
Oltre ai marchi alimentari che cercano di trasmettere l’idea di un prodotto naturale con il loro logo, il verde è un colore molto utilizzato nell’ambito tecnologico.
Ispirando fiducia e trasmettendo intraprendenza, nonchè voglia di crescita risulta un colore perfetto per le case che si occupano di informatica.
Nella sua tonalità più scura viene spesso impiegato anche da molte banche e assicurazioni finanziarie poiché anche se associato più alla cultura americana il verde per la nostra psiche è anche il colore dei soldi.

Gli indecisi si buttano sul grigio

La scelta per chi non vuole scegliere.

Il non colore per eccellenza richiama però il metallo creando una facile associazione con la robustezza. Questo punto di forza lo rende adatto se il tuo business si trova nel ramo automotive, tecnologico o di design.
Non trascurando però la velata associazione con la saggezza di una barba grigia che infonderà sicurezza, se il nostro brand si occupa di consulenza o formazione.

E se alla fine si ripiega sull’immagine coordinata multicolor?

Molto difficile come scelta. Esprime diversità, voglia di cambiare e spaziare in molti ambiti.
Uno dei pochi loghi con enorme successo che ha trovato buone fondamenta nel multicolor è sicuramente il logo di Google. Gli altri settori dove il multicolor è consigliabile sono quelli legati all’infanzia, alla tecnologia dell’immagine (ad esempio i televisori) ed alle compagnie aeree che spesso vorremmo associare a viaggi esotici costellati di arcobaleni.
Quando creiamo un’immagine coordinata è importantissimo però pensare anche all’abbinamento dei colori.

Se siete alle prime armi con la scelta dei colori per il vostro brand tenete a mente tre semplici regole:

  1. Rivedete la teoria dei colori che sicuramente avrete studiato ai tempi della scuola. Sfruttando gli abbinamenti tra colori primari, secondari e terziari. Partendo dal primo colore dominante per la vostra immagine sarà più facile sceglierne un secondo;
  2. Non esagerate con il numero dei colori. La semplicità paga sempre.  Nel dubbio usa per il tuo logo un colore solo abbinando una gradazione differente o i colori neutri come il bianco o il nero;
  3. Parti sempre dal tuo target. Stereotipare non è mai bello ma cominciare a dividere tra:
    1. Maschi e femmine;
    2. Bambini adulti e anziani;
    3. Settore conviviale o istituzionale;
    4. Settore merceologico.

Ti aiuterà quando dovrai scegliere quale regola della psicologia del colore applicare alla tua immagine aziendale.
Che tu stia pensando al restyling del tuo brand o tu voglia realizzare un nuovo logo per poi creare l’immagine coordinata del tuo business, ricordati che conoscere come la psicologia influenzi le decisioni dei consumer è o può essere l’arma vincente della tua strategia di marketing.

 

Devi realizzare l’immagine coordinata della tua azienda ed hai bisogno di un’agenzia seria che ti segua in tutti i passaggi? –> CONTATTACI

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
s.rolando

s.rolando

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form

Ti potrebbe interessare

Lunghezza testo SEO: qual è la lunghezza ideale per i testi sul web?
Lunghezza di un testo SEO: qual è la migliore?
Copywriting, SEO
Differenza tra SEO e SEM | Emoe - Agenzia di comunicazione di Torino
SEO e SEM: qual è la differenza? Meglio uno o l’altro?
SEO
Le emoji nella comunicazione aziendale
Mettici la faccia. Anzi, la “faccina sorridente”.
Social Media Marketing
fotografia diventa advertising
Advertising Photography: uno scatto da togliere il fiato.
Advertising
Bike Marketing: quando la creatività va in sella
Web Marketing
automation per ecommerce
Automation per e-commerce, da dove partire per aumentare le conversioni
E-commerce
Mobile first index e Google: posizionamento sito web
Mobile First Index e Google: verso un mondo tutto mobile
SEO
blog per ecommerce
Vuoi creare un blog per ecommerce e vendere di più?
E-commerce
come inviare newsletter su linkedin
Come creare e gestire una newsletter con LinkedIn
Social Media Marketing
fare branding con i podcast
Come fare podcast marketing
Branding, Web Marketing
consigli per vecchi articoli del blog
Come dare una seconda possibilità ai vecchi articoli di un blog
Copywriting
fare branding con spotify ad studio
Come fare branding con Spotify Ad Studio
Pubblicità online

Siamo un’agenzia di comunicazione di Torino, specializzata nel mondo delle PMI e della vendita online.

La nostra carta d’identità non mente: siamo giovani nativi digitali perché nati nel 2014, ma siamo diventati maggiorenni in fretta grazie a partnership e collaborazioni con menti talentuose.

Non chiamateci agenzia di comunicazione o finiremo per sentirci vecchi. Chiamateci Emoe, con l’accento sulla “o”.

I nostri servizi

  • Comunicazione & Marketing
    • Strategie di Marketing
    • Campagne pubblicitarie
    • Social Media Marketing
    • SEO
    • Realizzazione Siti Web e Ecommerce
  • Ecommerce Management
    • Gestione Ecommerce in Outsourcing
    • Gestione vendite e operatività su Amazon

INseguici sui social

Linkedin Facebook Instagram Whatsapp Telegram

Iscriviti alla nostra newsletter

Nessuno spam, ma solo contenuti utili a te e al tuo business. 

© 2022 Emoe™ S.r.l. | Tutti i diritti riservati | P.Iva e C.F. 11906600017 | REA TO-1249865 | Cap. soc. 10.000€ | Privacy policy
Torna su