Come creare e gestire una newsletter con LinkedIn

LinkedIn Newsletter, ecco qual è una delle possibilità più interessanti proposte da questo social network che diventa sempre di più uno strumento decisivo per le aziende e i liberi professionisti. Oltre a creare un profilo personale e una pagina aziendale, questo servizio consente di creare un blog interno. Vale a dire LinkedIn Pulse. Ma c’è anche un altro strumento, vale a dire l’invio di messaggi diretti

Ovviamente arricchiti con contenuti dedicati a un’audience specifica. Chi lavora nel mondo del web marketing sa bene che l’email marketing è un’arma decisiva per mantenere un rapporto solido con il target di riferimento. Si tratta di un’attività efficace perché raggiunge il lettore nel luogo in cui legge tutte le comunicazioni, ma al tempo stesso non è molto impegnativa perché è scalabile.

Infatti scrivi un’email che raggiunge un numero potenzialmente infinito di contatti. Tutto questo, poi, con la LinkedIn Newsletter si fonde con le potenzialità di un social network pensato per alimentare e sviluppare rapporti professionali. Come iniziare questo percorso?

Cos’è la LinkedIn Newsletter, definizione

Con questo termine intendiamo un servizio messo a disposizione dal brand in questione per consentire di inviare dei messaggi che notificano alle persone la pubblicazione di un nuovo contenuto. Quindi, giusto per intenderci, non stiamo parlando di un servizio di email marketing puro e basto solo sulle caselle di posta elettronica. Questa è una fusione che unisce contenuto social e notifica.

linkedin newsletter
Profilo pubblico di una newsletter LinkedIn.

La lettura nella sezione dei messaggi privati è al suo apice. Al momento questo servizio non è disponibile per tutti ma solo su invito, anche se è previsto a breve una release per uscire dalla fase beta e permettere a tutti di creare un canale newsletter.

Da leggere: come creare un account LinkedIn efficace

Come avviare la newsletter su LinkedIn

Hai la possibilità di accedere a questo programma? perfetto, adesso non ti resta che iniziare a scrivere dei contenuti interessanti da inviare alle persone giuste. Ma prima devi seguire una serie di passaggi essenziali. Prima di iniziare, però, ricorda che LinkedIn permette di gestire una newsletter alla volta: un buon modo per evitare che si crei una rete di spam eccessiva contro gli utenti.

Attiva il canale

Sei in vena di avviare la tua pubblicazione? Devi andare su scrivi articolo, la voce che si trova nella tua home page. Qui c’è una sezione specifica: crea newsletter. Clicca e segui la procedura. Devi aggiungere titolo della newsletter, logo (300×300 pixel), cadenza delle pubblicazioni (massimo una ogni 24 ore). Ricorda che il profilo è pubblico, lo puoi far raggiungere anche da persone non iscritte.

Crea la newsletter

Devi andare nella tua home page di LinkedIn, cliccare sulla voce dedicata alla newsletter e scrivere un articolo. Tutto è simile a LinkedIn Pulse: hai un editor semplice e uno spazio per inserire l’immagine della testata che presenta una dimensione consigliata di 744 x 400 pixel. Hai i titoli, il grassetto, la possibilità di inserire link nofollow. Prima di pubblicare la newsletter puoi inserire una didascalia nel messaggio di presentazione con hashtag e mention: secondo LinkedIn è una delle soluzioni per migliorare la relazione con gli iscritti.

Aggiungi nuovi utenti

Nel momento in cui crei la newsletter, LinkedIn invia un messaggio ai follower per avvisare che il tuo canale è online. Così puoi avere un bacino di utenti. Chiaramente puoi anche non accettare questa funzione e suggerire a LinkedIn di non avvisare chi ti segue.

Una volta creato il primo articolo inviato via newsletter si genera la pagina ufficiale con il pulsante che permette ad altre persone di ricevere gli aggiornamenti relativi al tuo lavoro editoriale su questo nuovo e promettente strumento di social media marketing.

Consigli e idee per la LinkedIn Newsletter

In primo luogo metto in risalto la necessità di creare contenuti unici, non semplici repliche di articoli pubblicati sul blog aziendale. Altrimenti la newsletter di LinkedIn diventa un surrogato di qualcosa già visto: dai contenuti unici e rilevanti, deve esserci un motivo reale per seguirti. E poi ti devi far trovare, Non puoi pretendere che le persone arrivino sulla tua pagina newsletter per puro caso.

Consigli e idee per la LinkedIn Newsletter

Come vedi da questo screenshot, il profilo della newsletter su LinkedIn offre una serie di opzioni per condividere la home, la landing page della newsletter, su diversi social. Puoi aggiungere il link anche in un messaggio privato o magari usi il collegamento nei post del tuo blog o nella sidebar. Trova la soluzione migliore e fai crescere la tua newsletter in modo organico, naturale, senza spam.

Da leggere: come fare LinkedIn Ads

Vuoi creare anche tu un canale newsletter?

Mi sembra una buona idea affrontare questo strumento, appena sarà possibile accedere al servizio LinkedIn Newsletter consiglio di investire tempo e risorse per aggiornare il pubblico di riferimento. Anche perché se hai tanti contatti – non follower ma persone che hanno deciso di seguire le tue pubblicazioni – puoi raggiungere numeri interessanti per il tuo brand.

Non parliamo di visite al sito, così come per LinkedIn Pulse quello delle newsletter su questo social è un universo chiuso (se non consideriamo i link in uscita). Comunque è un buon modo per sfruttare la contaminazione tra social network e altri strumenti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form