Woocommerce: perché scegliere di fare e-commerce con WordPress

WordPress è uno dei CMS più sviluppati del web, puoi ottenere ogni cosa grazie a questa soluzione. Puoi anche creare un e-commerce, anche se molti webmaster suggeriscono soluzioni differenti come Magento e PrestaShop. Ma è sempre giusto guardare altrove? Idee come Woocommerce sono da escludere?

No, anzi. In molte occasioni il binomio WordPress e Woocommerce può fare la differenza quando decidi di creare uno shop online, un sito web per vendere i tuoi prodotti e servizi sul web, operazione che pretende il massimo impegno possibile da parte tua perché qui devi puntare alla vendita diretta e immediata. L’alternativa è l’insuccesso.

Non si tratta di chiedere al potenziale cliente di mandare un’email o di puntare al preventivo: l’utente deve pagare online, deve eseguire la transizione nel momento in cui si trova sulla scheda di ciò che vuoi vendere. Ed ecco che entrano in gioco una serie di fattori complessi, non semplici da definire senza una base solida. Proprio quello che puoi fare grazie a Woocommerce. Allora, WordPress è una buona soluzione per il tuo e-commerce? Approfondiamo il tema.

I vantaggi di WordPress per l’e-commerce

WordPress è un CMS (content manager system) per gestire i contenuti seguendo una logica tipica del blog, del diario online. Ci sono pagine fisse e post che seguono una linea temporale con tag e categorie. In base a questo schema appare logico il limite di questo tipo di organizzazione.

In realtà con il tempo WordPress ha attirato l’attenzione di molti sviluppatori che hanno trovato soluzioni utili per trasformare questo sistema per la gestione dei contenuti in una realtà molto flessibile. Con il tema giusto e qualche plugin puoi fare tutto, puoi creare portali e siti web monopagina. Anche dei veri e propri negozi online.

In questo modo puoi sfruttare i vantaggi tipici di WordPress: semplicità d’uso, massima personalizzazione, buona base di partenza per l’ottimizzazione SEO e grande disponibilità di estensioni. In questo scenario si inserisce Woocommerce, il plugin preferito da chi vuole creare un e-commerce con WordPress. Ma come funziona?

Cos’è e come funziona Woocommerce

Se WordPress è il CMS, Woocommerce è uno dei migliori plugin per creare un e-commerce che si installa su questa base gratuita. Sai qual è l’aspetto più interessante? Anche quest’estensione, di base, è a costo zero. Woocommerce crea l’infrastruttura, la base di partenza per aprire un negozio online con pochi click.

Poi viene la fase del settaggio (risolvibile con la guida ufficiale). Infine c’è quella della personalizzazione del sito web. In questo frangente devi scegliere le migliori estensioni da applicare a Woocommerce. Questo step dà al tuo shop caratteristiche specifiche.

Sì, come già detto Woocommerce è una struttura di base sulla quale applicare una serie di elementi e di accessori per far funzionare il tutto. E qui, ovviamente, ci sono delle app a pagamento. Ma quali sono i migliori plugin per creare un e-commerce con WordPress e Woocommerce? Prima scopriamo come far funzionare al meglio questa soluzione.

Woocommerce, guida per installare

La realtà è semplice: per installare Woocommerce devi avere WordPress funzionante, e basta. Perché si aggiunge come un qualsiasi plugin. Devi andare nella sezione delle estensioni, cercare Woocommerce e aggiungerlo al blog. Poi il settaggio di base segue i punti che trovi nella guida divisa in punti essenziali. la trovi qui: docs.woocommerce.com.

Quali sono i requisiti per questa estensione? Di base ci sono gli elementi necessari a un qualsiasi e-commerce che si rispetti. In primo luogo devi far girare il tutto su un hosting di qualità, adatto ai picchi di traffico e alle necessità di uno shop online. Poi devi passare da HTTP ad HTTPS, ormai è un dovere per qualsiasi negozio online. Ultimo consiglio: scegli un tema adeguato, ce ne sono molti e Woocommerce ti consente di scegliere da una selezione specifica.

Plugin Woocommerce per WordPress

Parto da due presupposti essenziali. Il primo: per ottenere il massimo dai plugin Woocommerce devi essere disposto a investire, sia in termini di acquisto dell’elemento che ti serve per raggiungere l’obiettivo sia per personalizzare e implementare il plugin sulla tua piattaforma. Soluzioni 100% gratis non esistono se vuoi creare un buon e-commerce.

Secondo punto: non tutti i plugin sono indispensabili. Anzi, c’è una gran selezione da fare per ottenere ciò che ti serve. Allora, quali sono le estensioni da prendere in considerazione quando decidi di lavorare con Woocommerce?

  • WooCommerce Product Slider – Indispensabile per creare uno slide visual di prodotti che potrebbero essere associati a ciò che l’utente sta per acquistare. Ricorda che in un e-commerce è importante migliorare la frequenza di rimbalzo.
  • PayPal For WooCommerce – La soluzione migliore per aggiungere la possibilità di effettuare pagamenti con PayPal. Così puoi permettere al pubblico di chiudere una transazione in un attimo, con il proprio account.
  • WooCommerce Stock Manager – Qual è uno dei problemi storici di un e-commerce? La gestione del magazzino. Con questo plugin risolvi tutti i punti necessari per organizzare la merce e migliorare le prestazioni del negozio online.
  • Yoast Woocommerce SEO plugin – Vuoi fare SEO per e-commerce? Non c’è strada migliore da seguire: Yoast ha una soluzione adeguata alle tue necessità, in questa versione premium trovi tutto ciò che ti serve per ottimizzare lo store.
  • WooCart Pro – Altro punto dolente di tanti e-commerce: il carrello. O meglio, la gestione intelligente di questo elemento che può fare tanto in termini di vendita. Ecco perché questo plugin a pagamento diventa imprescindibile.
  • Smart Coupon – Bello avere la possibilità di invogliare le vendite con coupon e offerte, vero? Non è facile muoverti senza un plugin adeguato, ma Smart Coupon risolve sul nascere le tue preoccupazioni. Questa estensione è a pagamento, certo, ma indispensabile.

Come puoi ben vedere con le estensioni di Woocommerce puoi trasformare WordPress in un vero e proprio negozio online per beni e servizi, per prodotti materiali e digitali. Hai solo l’imbarazzo della scelta.

WordPress soluzione definitiva?

No, WordPress non è sempre il massimo quando vuoi creare un e-commerce. È utile per trasformare un blog o un sito web, magari aprire una sezione shop in un progetto già avviato. E aggiungere poche schede prodotto. Il punto è questo: per progetti poco impegnativi WordPress, con Woocommerce, ha raggiunto un buon grado di ottimizzazione.

Woocommerce WordPress

Se, invece, vuoi creare da zero un e-commerce di medie e grandi dimensioni può essere utile pensare a un CMS diverso. Magari pensato proprio per vendere online, come Magento e PrestaShop. O magari Joomla e Drupal che pur non essendo specifici per gli shop online sono pensati per creare portali e siti di grandi dimensioni. In ogni caso non troverai in nessun altro caso la semplicità e l’immediatezza di WordPress. Così come le soluzioni offerte dagli sviluppatori.

Per approfondire: SEO e SEM, qual è la differenza?

Vuoi creare un e-commerce Woocommerce?

Questi sono i punti essenziali per prendere in considerazione l’idea di aprire un e-commerce con WordPress e Woocommerce, non per forza la migliore soluzione in assoluto ma una buona combinazione per gestire progetti di piccole e medie dimensioni. Sei d’accordo? Tu hai già pensato a Woocommerce per aprire uno shop online? Ti trovi bene?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form