Web Copywriter: chi è, cosa fa e come diventarlo

Come diventare un copywriter? Se lo domandano in molti, infatti sono parecchi coloro che oggi tentano questa strada professionale.

C’è però una doverosa precisazione che devo fare ovvero che il copywriter, tecnicamente, è colui che si occupa di testi per annunci stampa, affissione, radiocomunicati e telecomunicati. Solitamente lavora in un’agenzia pubblicitaria, fianco a fianco con il direttore artistico ed entrambe queste due figure sono coordinate da un direttore creativo.

Il web copywriter è sì una figura specializzata nella redazione di testi, ma per l’online. Diciamo che oggi queste due figure potrebbero anche viaggiare insieme, in quanto la comunicazione offline è altrettanto importante quanto quella online, ma è importante conoscere la differenza, poiché queste due specializzazioni hanno destinazioni differenti.

Immagino che tu ora voglia sapere cosa fa un web copywriter. Online a questo proposito c’è molta confusione. Piuttosto quindi che essere generica in merito alla definizione di questo ruolo, preferisco andare nel particolare e cercare di rendere quanto più pratica possibile la definizione del lavoro del copywriter per il web.

web copywriter chi è e cosa fa

Cosa fa un web copywriter: i diversi ruoli che riveste

Il lavoro di un copywriter per il web consiste nella redazione di testi per:

  • Siti internet/ecommerce e quindi tutto il copy per la descrizioni delle pagine principali come;
    • Home page;
    • Chi siamo;
    • Categorie e sottocategorie (menu);
    • Pagina contatti (menu);
    • Pagina Portfolio (menu);
    • Altre pagine che richiedono l’intervento di un copywriter;
  • Landing page, squeeze page, thank you page, dove però lo stile richiesto è molto differente da quello della scrittura di testi descrittivi e/o informativi. In questo caso, infatti, è necessario possedere delle conoscenze di marketing orientato alla vendita e di copywriting persuasivo;
  • Strategie di email nurturing e, quindi, la creazione di una sequenza di email volte a creare una comunicazione continuativa con un potenziale cliente che ha visitato un sito o una categoria in particolare di un sito ecommerce, per esempio;
  • Newsletter, generalmente queste sono prettamente informative;
  • Copy per campagne ads – google adwords;
  • Copy per post social;
  • Customer Care e quindi cura dei contenuti di una community, laddove i suoi componenti possono voler conoscere informazioni riguardo a un prodotto o servizio.

Da leggere: SEO copywriting: a cosa serve e come si fa

Non solo uno “scrittore”, ma un esperto di comunicazione

Il web copywriter è anche un esperto di comunicazione online. È quindi colui al quale ci si può riferire se si ha bisogno di creare un piano di contenuti per il blog, adatto alla condivisione sui social. Solitamente il web copywriter lavora anche al fianco del social media manager: insieme stabiliscono potenziali strategie di comunicazione efficaci a seconda della piattaforma social occorre utilizzare.

A questo proposito un web copywriter ha anche il compito di creare un piano editoriale per il blog. E qui interviene un’altra doverosa distinzione tra il web copywriter e il blogger.

Il blogger è un web copywriter, è infatti esperto di contenuti e si occupa certamente di comunicazione, ma generalmente è un esperto di attività di blogging, personale o aziendale. La sua specializzazione è proprio rivolta alla redazione di contenuti per il blog personale o di un’azienda.

Poi ci sono i ghostwriter, anch’essi sempre appartenenti alla categoria dei copywriter per il web, ma scrivono senza firmare i loro articoli e prestano così i loro contenuti intellettuali a un’altro soggetto.

Il web copywriter però può anche essere soltanto un mero esecutore e allora in questo caso si parla di articolista. Questo è un ruolo molto diffuso in rete ed è differente dal web copywriter classico che ha anche conoscenze SEO e di comunicazione.

Ciascuna di queste competenze richiede dei percorsi di studio specifici, poiché si parla di comunicazione in tutti i casi che ti ho citato più su. Ed è necessario avere una conoscenza di marketing per essere identificato come copywriter competente per il web.

Come diventare un copywriter per il web?

In molti sostengono che per fare questo lavoro sia sufficiente scrivere bene, ma non è necessariamente così. Ci vuole molta passione per questo lavoro, tantissima dedizione e voglia di studiare e approfondire.

Diventare un web copywriter “impone” una forte passione anche per la lettura. Non solo di romanzi o di racconti però, ma anche di libri di marketing e di copywriting.

Sicuramente in questo lavoro conta molto l’esperienza. Magari aprire un proprio blog e iniziare a sperimentare, potrebbe essere un modo per capire come funziona questo lavoro.

Il consiglio è quello di installare il codice analytics sul proprio neo blog e vedere quante visite porta un articolo per esempio, così da valutare gli articoli migliori e poi scrivere basandosi sulle preferenze del target. In questo modo potrai rispondere sempre alla domanda consapevole del tuo pubblico.

Imparare a comprendere cosa vuole esattamente un target, ma soprattutto approfondire le distinzioni che ci sono tra un possibile target ed un altro, fa parte del lavoro del web copywriter.

Porsi delle domande in merito al target, all’obiettivo dell’articolo, è doveroso per un professionista che scrive per il web, perché solo in questo modo potrà scrivere un testo – di qualsivoglia specie – realmente efficace.

Da leggere: Scrivere per i social: ad ognuno il suo copy

Tanto studio e sperimentazioni

Per diventare web copywriter, una strada parallela a quella della sperimentazione è quella di seguire dei corsi specialistici di scrittura seo oriented o anche seguire blogger specializzati e noti del settore e, vedere come loro si orientano sul web.

È molto importante quest’ultimo punto, perché la tecnica della scrittura per il web varia, non è sempre la stessa, anche perché è strettamente connessa alle logiche di marketing e alla SEO.

Studio e propensione a parte, fare il web copywriter oggi è una strada sicuramente possibile da intraprendere, ma non è priva di grandi sacrifici.

Più la figura si specializza, studia e amplia le sue conoscenze facendo esperienza e più è facile che riesca ad inserirsi nel settore, facendosi così anche un nome.

Un consiglio da chi con questo mestiere ci vive, potrebbe essere quello di imparare e guardarsi molto intorno nella vita di tutti i giorni. Infatti tutto contribuisce a fare esperienza e quest’ultima è poi il vero motore di una scrittura per il web efficace.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form