Crediamo sia arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza su cos’è un’agenzia di comunicazione e marketing e qual è la differenza con una web agency.
Nel mondo in cui viviamo, la pubblicità si è ormai spostata molto sul web.
Perciò decidere se affidare la propria immagine aziendale ad una web agency, un’agenzia pubblicitaria o un’agenzia di comunicazione non è sempre facile.
Cos’è un’agenzia di marketing e comunicazione?
Un po’ di storia per smascherare gli improvvisati.
La prima a nascere è stata l’agenzia pubblicitaria: all’inizio del ‘900 fecero la loro comparsa e si occupavano della realizzazione di manifesti pubblicitari.
Da queste agenzie nascono le figure del così detto grafico pubblicitario.
Con l’avvento della televisione e degli spot queste agenzie pubblicitarie, arrivavano ad occuparsi anche della parte video.
Ricordiamo sempre che quando ci si affida ad un’agenzia che si occupa di pubblicità, prima di tutto si sta acquistando un servizio incentrato sulle idee.
Infatti per la realizzazione di uno spot pubblicitario, teoricamente ci si potrebbe avvalere solo di un service video ed un regista. Ciò di cui si occupa un’agenzia pubblicitaria è studiare una campagna con un’idea vincente e realizzarla al meglio.
Da leggere: il Marketing Online (alias Web Marketing) è davvero indispensabile per le piccole imprese?
Ed invece… la web agency?
Con l’avvento di internet nascono le cosiddette web agency.
Agli albori delle loro fondazioni, queste agenzie si occupavano solo della realizzazione dei siti internet, che all’epoca erano alla portata di pochi professionisti.
Le web agency però non nascono per occuparsi a pieno della comunicazione nel mondo di internet, poiché al loro interno vi erano prevalentemente grafici e programmatori.
Ed ecco infine le agenzie di comunicazione
Dalle moderne esigenze delle aziende di pubblicizzarsi su internet, nascono le agenzie di comunicazione.
Lo scopo di un’agenzia di comunicazione è quello di raggruppare tutti i professionisti di cui un’azienda può aver bisogno per promuovere i propri prodotti o servizi.
L’agenzia di comunicazione è ciò che ti serve oggi!
Vediamo quindi nel dettaglio quali figure deve avere un’agenzia di comunicazione che si rispetti al suo interno:
- Account
Alcuni, grezzamente potrebbero chiamarlo commerciale.
La figura dell’account è molto di più, infatti è la persona che si occupa di interfacciarsi con il cliente e con i professionisti dell’agenzia di comunicazione e marketing.
Il ruolo dell’account è molto difficile da interpretare, poiché è il primo membro che si interfaccia con il cliente, studiando bene i servizi o prodotti di cui si occupa.
È importantissimo che non solo studi la situazione attuale del cliente, ma capisca quali sono le potenzialità del suo business e quali professionisti del marketing coinvolgere.
Oltre alla conoscenza del cliente, è importante che l’account conosca il lavoro che c’è dietro ad ogni attività che si mette in atto, così da coordinare le risorse e dare tempistiche di realizzazione e consegna.
- Brand Manager
È colui che studia a fondo il prodotto o servizio del cliente da pubblicizzare.
Analizzando la domanda e l’offerta corrente sul mercato di eguali prodotti, della concorrenza o di prodotti affini, al fine di elaborare il piano ottimale per pubblicizzare un prodotto.
La sua missione è sempre quella di rendere il brand del cliente il più famoso possibile, prima ancora dei suoi prodotti. Così quando il cliente in futuro lancerà una nuova campagna pubblicitaria, il mercato riconoscerà la qualità del marchio.
Negli Stati Uniti, dove il marketing viene studiato mio malgrado ad altri livelli, il brand manager può arrivare ad influire sulla realizzazione del prodotto stesso.
Infatti spesso le aziende produttrici realizzano la campagna pubblicitaria di un nuovo prodotto in contemporanea, con lo studio del prodotto stesso.
Se dalle analisi del brand manager, il prodotto così come è stato pensato risulterebbe difficile da lanciare sul mercato, le aziende spesso accolgono volentieri i consigli del branding manager.
- Analista/Marketer
Si tratta della figura che opera al confine fra il commerciale e quello del marketing. L’analista si occupa di realizzare delle vere e proprie banche dati, basate sulla difficile scienza della statistica.
Analizzare l’andamento delle aree di mercato, l’efficacia delle strategie messe in atto, fanno si che la comunicazione dell’agenzia vada a colpire i gruppi di consumatori più adatti. Con la globalizzazione e il progresso tecnologico, le leggi di domanda ed offerta cambiano in maniera più repentina che mai.
L’analista dell’azienda deve essere anche un po’ il veggente dell’agenzia.
Prevedere come le richieste di un dato prodotto cambieranno nell’arco di un tempo breve o medio, è importantissimo.
Facciamo un esempio semplicissimo: quando gli smartphone hanno fatto il loro avvento, un’analista avrebbe sicuramente capito che il cellulare non sarebbe stato solo uno strumento utile per le persone, ma anche uno status symbol, piuttosto che un accessorio dal design elegante e ispirato al lusso.
- L’art director
Scendiamo nel pratico… Le sorti e strategie di comunicazione sono state decise.
Tutto ora convoglia sul direttore creativo. Coordinare le risorse coinvolte, al fine di mettere in pratica la strategia decisa è il suo compito.
L’art director dell’agenzia, è colui che fa il regista del progetto, decidendo se il lavoro svolto da grafici, sviluppatori, fotografi ed altri professionisti è perfetto per la strategia pensata e può essere presentato al cliente.
- Copywriter
Colui che scrive testi.
È la figura che si occupa di redigere slogan, testi pubblicitari ecc, insomma tutto ciò che è comunicazione verbale.
Il suo scopo è quello di comunicare con le parole nel modo più efficace possibile, così da rimanere impressi nella mente dei clienti con poche e semplici parole.
Se ognuno di noi si ricorda almeno 10 slogan di brand famosi, è merito dei copywriter.
Con la necessità di pubblicare online contenuti testuali, alcuni professionisti del copy, si sono specializzati ed evoluti in web copywriter.
Da non confondere con chi fa SEO, chi scrive per il web deve saper includere delle parole chiave nei suoi testi, solitamente fornite da chi analizza le ricerche più frequenti sui motori come Google.
Inoltre lo stile di scrittura richiesto dal web ha molte regole che influenzano la voglia di un utente a leggere il contenuto e l’immediatezza del suo messaggio.
- Seo Specialist
Il più esperto conoscitore dei meccanismi del web all’interno dell’agenzia di comunicazione e marketing.
Avere una buona ottimizzazione seo del proprio sito web vuol dire essere posizionato nei motori di ricerca il meglio possibile.
Ottenere questo risultato è un processo molto lungo che si basa sull’inserimento di parole chiave nei testi, l’inserimento di link con altri siti e tante altre tecniche frutto di studi che devono essere aggiornati continuamente.
- Web developer
Mia nonna diceva sempre :”parla come mangi”, quindi in questo articolo lo chiameremo in italiano, ossia lo sviluppatore.
La mente tecnica della realizzazione di siti web.
Precisiamo che ormai il web richiede talmente tante conoscenze, che difficilmente troverete in un solo sviluppatore. Infatti non sempre un bravo sviluppatore per siti web, conosce bene anche le tecnologie per sviluppare e-commerce: ad ognuno la sua specializzazione.
Lo sviluppatore si occupa di scrivere il codice che farà funzionare il vostro sito web, affinché questo assolva le necessità del cliente, ma sempre però navigabile e “leggero” (ovvero si carichi in fretta con ogni connessione).
- Web designer
Con questa figura, mi permetto nuovamente di distinguere tra il grafico per ciò che concerne il web e il grafico che si occupa dell’immagine dell’azienda (o anche web agency).
Anche in questo caso però il web designer è un’evoluzione del grafico tradizionale, che si è specializzato nella grafica del sito web.
Puntualizziamo però che il web designer si occupa anche di ideare la struttura del sito, influendo sulla navigabilità di questo.
Decidere se è meglio dividere, ad esempio, dei prodotti in aree diverse del sito è suo onere. Inoltre ad un web master è richiesta anche una conoscenza, almeno di base del codice di programmazione di un sito web, poichè dovrebbe poter mettere mano al lavoro dello sviluppatore per completare l’interfaccia grafica del sito web.
Da leggere: fotografo: 5 momenti in cui è indispensabile al vostro business
- Grafico
Crediamo di conoscerlo un po’ tutti. Tra gli operativi all’interno di un’agenzia di marketing ricopre un ruolo importante.
Dopotutto più una cosa è bella e meglio si vende. Per questo motivo il primo compito di un grafico all’interno di un’azienda è quello di occuparsi del logo o logotipo del cliente passando poi all’immagine coordinata .
Il grafico seguirà anche il cliente nella realizzazione di materiale cartaceo quali business card, flyer cataloghi ecc.
Ultima cosa che si è aggiunta negli ultimi tempi spesso il grafico collabora per la realizzazione delle immagini da pubblicare sui social network.
- Fotografo ( e post producer)
In un’ agenzia che crea l’immagine dei suoi clienti non avere un fotografo nel proprio organigramma è abbastanza impossibile.
Considerando sempre che ormai la comunicazione visiva improntata sulle immagini ricopre il 78% della comunicazione odierna, penso tutti possano capire l’importanza di un fotografo all’interno dell’agenzia di comunicazione.
Anche in questo caso troviamo tante specializzazioni per questo professionista che può essere maggiormente esperto nella fotografia di prodotti, piuttosto che di modelli.
E’ sempre bene che ci sia un fotografo senior all’interno, che conosca bene il progetto del cliente ed eventualmente possa avvalersi di colleghi free-lance per assolvere a richieste particolari.
Molte delle fotografie che vengono prodotte per la comunicazione necessitano di post produzione. È importante in alcune situazioni curare la post produzione delle immagini tanto quanto lo scatto. Non è una regola ma potrebbe essere che in un’agenzia di marketing i ruoli del fotografo e del post producer siano affidati a due professionisti differenti.
- Videomaker
Ormai nelle web agency 2.0 vi è anche questa figura.
Il video per fortuna si è semplificato molto con le attrezzature moderne, dando vita a questa nuova figura professionale.
Il videomaker è colui che è in grado si realizzare piccole produzioni video in autonomia.
Deve avere le conoscenze per scrivere una piccola sceneggiatura, organizzasi per fare le riprese, fare le riprese, realizzare il montaggio e tal volta fare anche un po’ di graphic-motion.
Il videomaker non è da sottovalutare poichè fare un video, anche se semplice, ma fatto bene, necessita di conoscenze particolari.
Sarà l’agenzia di marketing a valutare le vostre esigenze e nel caso affidarsi ad un service o studio video con tutti i professionisti necessari, magari lasciando a capo del progetto il videomaker interno che vi conosce e saprà interpretare le vostre richieste.
- Social media manager
Ultimo ma al giorno d’oggi importantissimo, è la persona che si occupa della gestione social per le aziende.
I social network non sono facili da gestire ed hanno delle severe regole (che cambiano spesso) da seguire, se si vuole ottenere degli ottimi risultati in termini di professionalità.
Il social media manager è non solo colui che decide crea e pubblica i contenuti con i social, ma studia anche un piano editoriale, decidendo in maniera ferrea cosa verrà pubblicato in base ad attente analisi.
Inoltre gestire questo aspetto ad oggi, vuol dire anche studiare delle campagne sponsorizzate sui social. Affidarsi ad un’agenzia marketing per non buttare via denaro è importantissimo.
Ricorda sempre che gestire i social non vuol dire limitarsi a facebook ma espandere il proprio raggio a Instagram, Twitter, Google+ e tutti gli altri, ma per farlo bene bisogna creare molti contenuti multimediali.
Abbiamo spiegato buona parte delle figure che troveremo in un’agenzia pubblicitaria di oggi.
Esistono molti altri ruoli che difficilmente in italia saranno interpretati da un professionista solo, poichè dipendono direttamente da altre figure primarie.
Quindi cosa scegliere? Web agency, agenzia pubblicitaria o agenzia di comunicazione?
Se fino ad oggi eravate indecisi tra un’agenzia pubblicitaria, una web agency e una agenzia di comunicazione e marketing ora non avrete più dubbi.
Analizzando i loro servizi e le figure all’interno di essa capirete cosa serve al vostro business e quale di queste meglio si addice alle vostre esigenze.
Un consiglio prima di scegliere un’azienda a cui affidarvi richiedete sempre un’analisi del vostro business ad un’ agenzia di comunicazione seria .
Avrete il quadro completo delle vostre potenzialità.