Non troppo tempo fa, la progettazione di un sito web bello, funzionale e facile da usare, era considerata arte. O alchimia. O, per alcuni, un’arte oscura.
La disponibilità di strumenti di progettazione web “fai-da-te” e servizi di web design a basso costo e veloci, hanno permesso una più facile realizzazione siti web (anche se, molto spesso, non paragonabili a livello di qualità). L’evoluzione del web design ha quindi trasformato l’arte di saper sviluppare un sito web in scienza.
Al giorno d’oggi i web designer sono a questo punto visti come ingegneri piuttosto che artisti. Ormai i siti web non sono più un tipo di pubblicità, quella online, per il business. I siti web sono diventati indiscussi strumenti di business – non semplicemente dei motori del commercio, ma I MOTORI del Commercio di milioni di imprese. Oggii è quindi indispensabile avere un sito web, meglio se ben curato ed organizzato (se si vuole fare business).
Come, dove e perché le persone interagiscono con i siti web è l’essenza della sopravvivenza delle imprese. La scienza di come ciò accade, attraverso il design, è chiamata UX design e cioè la user experience design, per chi non lo sapesse.
L’UX design è importante
L’UX design è importante, indipendentemente se siete Amazon.com oppure state per lanciare il vostro primo sito web che vende dolcetti.
Coloro che navigheranno nel vostro sito ed i potenziali clienti si accorgeranno di una progettazione UX fatta male, anche se non conoscono esattamente il motivo. Non si tratta quindi di un problema tecnico, ma un problema per il cliente (o potenziale cliente che sia).
Leggi anche: Link building? Ecco come farlo bene
Viviamo in tempi in cui tutti sono pervasi dalla tecnologia, indipendentemente da quale prodotto o servizio vendano. Noi di Emoe gestiamo i progetti mettendo al primo posto la UX design nella strategia di marketing di un portale. L’esperienza utente è tutto e, se si dovesse scegliere di risparmiare su design ed ingegneria, sarebbe scortese (o poco produttivo) con i potenziali clienti e dannoso per il vostro business.
Se avete visitato più di una dozzina di siti nella vostra vita, di sicuro vi siete imbattuti (almeno una volta) in una progettazione UX fatta male. Per alcune per persone la progettazione UX mal fatta è come un’immagine sgranata nel web per me – non si può vedere.
La cosa sconvolgente è che tante aziende, in particolare quelle di piccole dimensioni e le start-up, hanno un UX design fatto male, ma non lo sanno. Ho sentito molti “fanatici” di bootstrap (la tecnologia che permette ai siti web di essere responsive) non considerare l’UX perché non necessario o perché non se lo possono permettere. Per qualche ragione quindi, l’UX viene messo nella famosa lista di “cose che ci piacerebbe fare, ma non possiamo”, invece di inserirlo tra le priorità.
Gli imprenditori farebbero del bene a loro stessi ed al loro business, se cominciassero a dare il giusto valore all’UX design. Come non si dovrebbe avere una macchina senza motore e senza portiere, così non ha senso avere un sito web senza l’ingegneria dettata dalla user experience.
Se poi considerate gli alti costi di avvio del business, sappiate che una buona pianificazione UX è decisamente a buon mercato. Ma soprattutto vi renderà di più rispetto all’acquisto di un buon nome di dominio, che non avrà invece nessun senso.
UX Design? Chiedi a noi