Il social media planning è un passaggio essenziale per raggiungere degli obiettivi reali nella promozione di un’attività o di un evento.
Tutto parte dalla pianificazione, e se vuoi davvero fare centro allora dovrai seguire i consigli che ti daremo e grazie ai quali avrai la possibilità di superare ogni tipo di ostacolo.
Ma procediamo per gradi: cosa vuol dire fare un piano strategico per i social? E soprattutto, in concreto, come si fa? In questo articolo troverai tutte le risposte che cerchi.
Che cos’è il social media planning?
Come prima cosa, per capire quali dovranno essere i tuoi obiettivi nel medio e lungo termine, dovrai comprendere che cos’è e a che cosa punta il social media planning.
Il piano di social media marketing comprende tutte le azioni che potrai intraprendere per promuovere un evento, un prodotto o una società. Oltre a questi elementi, nel piano si comprendono anche gli obiettivi che vorrai raggiungere utilizzando i social network.
All’interno del piano, proprio per riuscire a comprendere tutte queste caratteristiche, dovranno essere presenti non solo gli obiettivi, ma anche le valutazioni preliminari riferite ai profili social all’interno dei quali dovrai “muoverti”.
Come realizzare un social media plan
A questo punto vediamo, fase per fase, come realizzare l’attività di social media planning, in modo che, alla fine, tu possa arrivare ad avere ciò che ti eri prefissato.
Step 1. Definisci gli obiettivi
Nel delineare il tuo social media plan dovrai iniziare dagli obiettivi. Dovrai definire sempre degli obiettivi che siano non solo concreti e raggiungibili, ma che siano anche misurabili.
Non potrai pensare che un obiettivo possa essere qualcosa di aleatorio e di generico.
Dovrai definire i tuoi obiettivi anche sulla base delle tempistiche: nel breve, medio e lungo termine. Le tempistiche stesse dovranno essere state predefinite: non potrai mai navigare a vista senza avere dei riferimenti concreti.
Solo così il tuo social media planning sarà davvero efficace.
Step 2. Conosci i social e il loro stato attuale
Così come i tuoi obiettivi dovranno essere ben definiti, dovrà esserlo anche il tuo punto di partenza. Per questo dovrai fare un’analisi attenta dello stato nel quale si troveranno i social sui quali dovrai intervenire, ancor prima di effettuare i passaggi successivi. Ad esempio, potresti accorgerti che la pagina di Instagram sulla quale dovrai lavorare sarà davvero molto povera e abbia pochissime interazioni.
Grazie a questa verifica preliminare, non solo potrai porti degli obiettivi ancora più realistici, ma saprai anche quanto lavoro sarà davvero necessario fare.
Potresti anche accorgerti della mancanza di alcuni account social, dai quali, però, il tuo social media planning non potrà davvero prescindere. Per questo, nel tuo piano potrà essere prevista non solo l’attività di ottimizzazione, ma anche quella di creazione ex novo dei profili stessi.
Da leggere: Social Marketing: ecco quali social scegliere
Step 3. Guarda ai competitor (e non solo)
Se ti è stato detto che ognuno di noi debba per forza realizzare solo cose originali, allora sappi che quella che ti è stata raccontata è una bugia. Non dovrai cadere nella copia e nel plagio, è chiaro, ma sicuramente potrai dare un’occhiata a ciò che i tuoi competitor staranno facendo.
Potrai ispirarti a uno stile, soprattutto se noterai che quello stile potrà essere adatto all’azienda o al prodotto che dovrai pubblicizzare. Allo stesso tempo, potrai accorgerti di logiche che non avranno funzionato con le altre persone, e potrai, quindi, evitare di commettere gli stessi errori.
Step 4. Crea un content plan e programma le uscite
Il social media planning, ovviamente, si gioca poi sui contenuti e anche sulla programmazione degli stessi. Per questo motivo dovrai creare un piano dei contenuti che vorrai integrare all’interno dei tuoi profili social, del blog e così via.
All’interno del piano dovrai stabilire:
- La tipologia dei contenuti da pubblicare (video, post, foto e così via);
- La frequenza di pubblicazione dei contenuti;
- Il pubblico al quale saranno rivolti i tuoi contenuti (anche con pubblici di tipo diverso);
- Chi si occuperà di realizzare i contenuti;
- Come vorresti promuovere ciò che avrai realizzato.
Questi contenuti, come ti abbiamo indicato, dovranno essere inseriti all’interno di uno specifico calendario editoriale.
Ciò significa che dovrai prevedere non solo le diverse date di pubblicazione, ma anche gli orari nei quali far uscire un determinato contenuto.
Ad esempio, ti sarai accorto di come gli utenti di Instagram siano più propensi a visualizzare le foto durante la pausa pranzo e la sera, mentre su Facebook siano maggiormente attivi durante la mattina.
Ovviamente, il tipo di contenuti che vorrai pubblicare dovrà essere in linea con quelli che saranno i tuoi obiettivi. Ad esempio, se vuoi acquisire maggiori clienti, ogni tuo contenuto dovrà aiutarti a generare dei nuovi lead.
Da leggere: Un piano di content marketing ben costruito migliora le performance
Step 5. Valuta il tuo social media plan
Il social media planning non dovrà essere statico e non potrai né pensare di creare qualcosa che sarà perfetto già dall’inizio né di non doverti adattare, dopo un po’ di tempo, ai cambiamenti che potranno intervenire nel tuo pubblico. Per questo dovrai affidarti a specifici strumenti di valutazione delle tue prestazioni, delle interazioni del pubblico e del gradimento per comprendere se tutto stia andando nella giusta direzione.
Nel caso in cui ciò non accadesse, sappi che potrai sempre fare degli aggiustamenti, modificare il tuo modo di fare social media planning e rivedere i tuoi obiettivi.
Nessuno è perfetto e molti elementi si potranno notare solamente nel momento in cui il tuo piano sarà operativo.