Creare un sito web con un CMS: pro e contro

Quando decidi di realizzare un sito web punti subito sul content management system (CMS), vale a dire un software tipo WordPress o Drupal che gira sul server web che consente di lavorare sui contenuti.

Attraverso quest’applicazione, infatti, non devi generare pagine web come documenti singoli e non hai bisogno neanche di conoscere alla perfezione il codice HTML o il linguaggio PHP. C’è un’infrastruttura che lavora.

Significa che chiunque può creare siti web professionali? No, non ho detto questo. Noto sempre una distanza siderale tra la realizzazione di un portale che rispetti le principali regole del web design e della SEO dal lavoro di chi improvvisa. Detto in altre parole, non affidiamoci al cugino di turno ma facciamo realizzare siti web da chi lavora ogni giorno in questo campo.

Ma è anche vero, però, che la presenza di un CMS facilita di molto la realizzazione dei siti web, dei blog e degli e-commerce. Il motivo di base: hai un’interfaccia, un backend, che ti permette di gestire i contenuti in modo dinamico senza dover dedicare tempo e risorse alla programmazione. E puoi ottenere risultati avanzati anche al netto degli interventi tecnici. Questo è il grande vantaggio di CMS come WordPress, Joomla, Magento e Prestashop. Quali sono i pro e i contro?

Da leggere: come diventare SEO specialist

Realizzare un sito web con il CMS: vantaggi

Credo che sia giusto iniziare con i punti a favore per chi decide di produrre un portale, un blog o un e-commerce con un CMS professionale. Di base suggerisco di evitare tutte le soluzioni per creare siti web gratis.

Motivo sostanziale di quest’affermazione? non ti portano verso prodotti professionali dal mio punto di vista. Meglio optare per WordPress.org per blog e siti web, Joomla per i portali più avanzati, Prestashop e Magento per e-commerce.

realizzare un sito web e-commerce con CMSLa gestione dei contenuti è semplificata

Io direi di iniziare da questo presupposto: su un sito web HTML le modifiche al design e alle funzioni sono più difficili. Quindi la gestione può essere affidata a un webmaster professionista. Ma non è solo questo il punto: se vuoi una soluzione specifica su ogni pubblicazione devi modificare manualmente le pubblicazioni, una alla volta.

Su un CMS, invece, apportare modifiche a una pagina è di una semplicità disarmante anche grazie agli editor in stile WYSIWYG tipo TinyMCE che rendono la creazione dei contenuti simile al lavoro che fai su un qualsiasi programma di videoscrittura. Senza dimenticare che con un CMS puoi applicare una singola modifica a pagine o risorse con dei plugin.

Hai una piattaforma sicura alle spalle

Quando usi una soluzione come WordPress o Joomla hai una base solida dalla quale puoi attingere tanto. In primo luogo una sicurezza sostanziale del software: queste applicazioni nascono dalla collaborazione tra professionisti e sviluppatori da ogni parte del mondo. E i bug vengono risolti in tempo reale, soprattutto sulle piattaforme più conosciute.

Puoi lavorare sodo con il web marketing

Realizzare un sito web con un CMS vuol dire avere tante frecce da scoccare. I sistemi pensati per la gestione dei contenuti mettono a disposizione una serie di strumenti che possono aiutare il tuo sito a posizionarsi meglio nei principali motori di ricerca. E a implementare una strategia di web marketing adeguata alle tue esigenze. Qualche esempio?

  • Ottimizzazione dei meta tag.
  • Sistemi di lead generation.
  • Creazione di landing page.

Quanto tempo ci vorrebbe per attivare un sistema capace di catturare i contatti dei tuoi potenziali clienti e organizzarle in un database per fare email marketing? E come ideare delle pagine di atterraggio per vendere i tuoi prodotti o servizi? Con un CMS puoi trovare soluzioni semplici e immediate, capaci di ottimizzare i risultati. Senza problemi o difficoltà.

Realizzare un sito web con CMS: svantaggi

Non vorrei parlare di punti deboli ma di motivi per cui potresti aver bisogno di una soluzione differente. In realtà l’uso dei CMS ha ormai conquistato l’attenzione di webmaster e designer più o meno esperti. Perché i vantaggi sono talmente importanti in termini economici e pratici che è impossibile rinunciare a queste soluzioni. Oppure no?

In realtà il motivo principale per creare un sito rinunciando CMS è la necessità di immaginare qualcosa di diverso. Sia in termini estetici che funzionali. Il vantaggio di un sito web creato senza content management system – quindi con la compilazione manuale del codice, al netto di WordPress o Joomla – riguarda la personalizzazione.

Realizzare un sito web

Realizzare un sito web: le piattaforme preferite – Fonte immagine

Con questo supporto puoi generare pagine di un portale dinamico e semplificare una serie di operazioni ma rimani sempre costretto nei confini proposti dalla programmazione. Quando, invece, decidi di realizzare un sito web senza content management system puoi lavorare a 360 gradi. Ovviamente questo pretende competenze e risorse economiche diverse: un sito in HTML personalizzato costa di più. Ma se hai un bravo sviluppatore dalla tua parte puoi fare tanto.

C’è anche un problema sicurezza da affrontare? Quando si installa e si utilizza il software CMS, l’utente conferma un accordo di licenza per accettare i rischi relativi all’utilizzo del software. Dal mio punto di vista non è un problema se si usano i programmi più rodati (tipo WordPress) e si seguono le procedure di aggiornamento. Un occhio in più alle regole per avere una piattaforma sicura e difficilmente avrai problemi in questo campo.

Da leggere: cos’è e perché serve il marketing strategico.

Tu come hai deciso di creare siti web?

Chiaro, ci sono pro e contro a favore dei content management system. Oggi la maggior parte delle attività si è appiattita contro la piattaforma per la gestione dei contenuti. Non è un male, solo la soluzione migliore e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Puoi concepire ottimi progetti online con WordPress, Joomla o Drupal ma tutto dipende dalla professionalità del lavoro svolto.

Puoi creare un ottimo sito web con un CMS in tempi minimi. D’altro canto se vuoi qualcosa di veramente unico e personalizzato non hai altra scelta: devi puntare su un sito web su misura, non standardizzato. Quindi con codice custom. Secondo te qual è la soluzione migliore? Lascia le tue idee nei commenti di questo post.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form