LinkedIn ADS: quanto costa creare campagne a pagamento di successo?

Quanto costa creare campagne su LinkedIn ADS? La risposta non è facile, molto dipende dai tuoi obiettivi. La pubblicità su LinkedIn è uno strumento che ti consente di creare post e inserzioni a pagamento nelle varie sezioni di questo social dedicato ai rapporti professionali.

Se vuoi approfondire il tema generico puoi dare uno sguardo a questo articolo dedicato all’advertising su LinkedIn, che è un argomento sempre molto combattuto online.

Nella maggior parte dei casi, quando vogliamo fare pubblicità sul web, ci concentriamo su Facebook. Le sue inserzioni pubblicitarie sono sempre efficaci e ben viste in un piano di digital marketing. Lo stesso vale su Instagram. Ma non è sempre così, a volte c’è bisogno di un impegno specifico per raggiungere persone che hanno determinati interessi.

E che si collegano a internet per creare reti virtuose, legate al proprio lavoro. Questo è il motivo per puntare su LinkedIn ADS: l’impegno specifico verso un tipo di target, e magari per lavorare in modo diverso rispetto a ciò che si mette in campo con il B2C. Da dove iniziare, quindi?

Cos’è LinkedIn ADS

Dare buone definizioni è sempre importante. L’advertising su questo social network è il metodo usato da imprenditori, professionisti e aziende per parlare con un target specifico. E ottenere gli obiettivi di marketing previsti: aumentare lead, vendite, clienti (tutto quel che conta).

Quanti tipi di pubblicità esistono su LinkedIn? Hai diverse soluzioni, la prima è la classica sponsorizzata in stile native advertising in cui il promoted post appare nel feed come un contenuto simile a una pubblicazione organica.

Poi ci sono gli annunci per il desktop e le pubblicità dinamiche, ma una delle soluzioni più interessanti arriva dalla possibilità di creare messaggi privati sponsorizzati. E anche in questo caso puoi diversificare tra Message e Conversation ADS: la prima è un lancio senza un’interazione prevista, la seconda offre delle alternative per creare conversazione.

Da leggere: come ottimizzare il profilo LinkedIn

Quanto costa una campagna

Quanto costa creare campagne su LinkedIn ADS? Ovviamente non esiste un prezzo fisso, l’importo che paghi per fare pubblicità su LinkedIn dipende da te e dalle tue esigenze. Ciò che devi sapere è chiaro: puoi iniziare con qualsiasi budget e interrompere sempre i tuoi annunci.

quanto costa creare campagne su LinkedIn

Esempio di pubblicità nella sidebar del desktop.

Il meccanismo per vendere gli spazi pubblicitari avviene tramite un’asta con altri inserzionisti che vogliono raggiungere un target simile al tuo. Ovviamente, più concorrenza c’è e maggiore sarà il costo dell’advertising. Cosa determina, nello specifico, il prezzo che paghi per l’ADV?

  • Il pubblico.
  • La tua offerta.
  • Relevance score.

Chiaramente maggior concorrenza c’è per attivare il pubblico di riferimento e maggiore sarà il costo della pubblicità. Ma ci sono altri due fattori, il primo riguarda la tua offerta – l’importo massimo che sei disposto a pagare per un’azione svolta dall’utente. Ovvero:

  • Click.
  • Impressione.
  • Invio.

Il secondo è il coinvolgimento del messaggio. LinkedIn premia annunci pertinenti e coinvolgenti in base a click, commenti, Mi piace e condivisioni. Ecco un buon modo per risparmiare sull’ADV e pagare meno la pubblicità su LinkedIn: più pertinente è il tuo annuncio, più basso è il conto.

Come si paga LinkedIn ADS?

Una delle grandi attenzioni che questa piattaforma fa ai suoi clienti. Quanto costa creare campagne su LinkedIn ADS? Spesso si sente dire che questo tipo di promozione online è molto cara, ma dipende dal metodo che usi per definire l’importo da versare. Le soluzioni?

CPC

Costo per clic massimo: specifica il prezzo che vuoi pagare per un click sull’annuncio. È importante definire un budget giornaliero ideale per orientare la spesa che puoi sostenere.

CPM

Costo massimo per impressioni: indica il tetto che sei disposto a pagare per 1.000 visualizzazioni dell’annuncio. C’è anche il parametro relativo ai costi per view dei video.

CPS

Costo per invio: specifica il prezzo massimo che sei disposto a pagare per un messaggio sponsorizzato. Ovviamente questa soluzione è disponibile solo per il formato specifico. Hai scelto il tipo di contenuto e il pagamento? Hai già creato la tua sponsorizzazione?

Ricorda che per capire quanto costa creare campagne su LinkedIn bisogna lavorare sull’ottimizzazione del messaggio. Come ho già definito, uno dei parametri che determina il costo è proprio il coinvolgimento.

Come si usa LInkedIn ADS

Per creare una pubblicità su LinkedIn basta andare sul Campaign Manager. Qui puoi promuovere il tuo messaggio, misurare le prestazioni della campagna e analizzare al meglio il tuo pubblico per capire cosa funziona e cosa, invece, dovrebbe essere ottimizzato.

Con gli annunci in grado di innescare la conversazione, ad esempio, puoi registrare informazioni specifiche sulle esigenze e le necessità del tuo pubblico. Allo stesso modo i rapporti sui click e le interazioni ti fanno capire con esattezza il tipo di contenuto che funziona. E quale no.

Un po’ come avviene con Facebook e Instagram, ecco. C’è da aggiungere questo: maggiore sarà l’interazione e il coinvolgimento, minore risulterà il costo della sponsorizzata.

Da leggere: il passaggio da AdWords a Google ADS

Tu usi questa soluzione?

Non tutti sfruttano LinkedIn ADS. Perché ci rivolgiamo a un pubblico di professionisti, a un lavoro sul B2B. Spesso non ci sono le giuste competenze per ottenere il giusto risultato dalla pubblicità. Soprattutto su LinkedIn dove la relazione tra costo ed efficienza è massimo. Vuoi approfondire per la tua azienda? Organizziamo insieme la tua campagna pubblicitaria.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form