Dilemma del giorno: per quale motivo è così importante programmare post Facebook? Per una questione di comodità?
Sicuramente uno dei vantaggi è anche questo, ma non è il solo. Ci sono molti altri motivi, spesso legati a strategie di social media marketing.
Programmare post Facebook permette di:
– Creare un piano editoriale in anticipo
Programmare post su Facebook consente di creare in anticipo anche il piano editoriale, con testi e contenuti da pubblicare o condividere su Facebook nelle settimane o mesi successivi. Si possono così pianificare strategie di comunicazione mirate, ad esempio proponendo ogni mese un particolare argomento, oppure lanciando sondaggi o promuovendo prodotti specifici.
– Avere una visione completa dei post in programmazione
Schedulando i post si può avere una visione d’insieme delle prossime pubblicazioni e un confronto con i post già online. In questo modo è più facile mantenere una certa coerenza, sia a livello di contenuti, sia di stile di comunicazione. Non solo. Programmare post Facebook consente anche di evitare ripetizioni e di colmare eventuali lacune.
Le pagine Facebook infatti devono essere coinvolgenti e dinamiche, soprattutto se si tratta di account business. Va bene quindi usare la pagina per promuovere i propri prodotti ma non bisogna essere solo autoreferenziali. Ok postare dei video, ma non solo quelli perché non è un canale Youtube. Perfetto l’uso di sondaggi per creare engagement, ma con moderazione, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto. Insomma, bisogna trovare il giusto equilibrio e per farlo è importante programmare i post con anticipo.
Potrebbe interessarti anche: La giornata tipo di un social media manager
– Scegliere l’orario migliore
Non tutti i post ottengono gli stessi risultati e questo per svariate ragioni. Una variabile importante è l’orario di pubblicazione. Ci sono fasce orarie in cui il target di riferimento è più attivo e ovviamente il compito di chi gestisce una pagina Facebook è capire quale sia il momento migliore per pubblicare online. Programmare post su Facebook permette anche di sperimentare e capire quali sono gli orari più “performanti”.
Una volta individuati, si potranno programmare i post successivi in quella fascia oraria. E, se per assurdo si dovesse scoprire che i risultati migliori si ottengono con i post pubblicati alle 3 del mattino di domenica, non ci sarà bisogno di essere davanti al computer a quell’ora.
– Mantenere attiva la pagina Facebook
La programmazione dei post garantisce alla pagina Facebook un’attività costante. L’account rimane quindi attivo, anche quando di fatto chi lo gestisce non è neppure online. E sappiamo bene che per garantire interazione e coinvolgimento è fondamentale che la pagina risulti dinamica.
– Risparmiare tempo
Pensare ai post da pubblicare richiede tempo e non sempre si ha la possibilità di farlo. Il consiglio è dunque, quello di organizzare alcune ore per programmare post Facebook. In questo modo ci si potrà concentrare su questa attività, senza essere distratti da altre scadenze. E al tempo stesso si avrà la certezza di uscire con post già programmati anche nelle giornate in cui si hanno altre incombenze… vacanze comprese!
Vuoi approfondire la tua conoscenza sui social? Scopri: Perché i video hanno successo sui social?
Imparare come programmare post su Facebook è piuttosto semplice: ci sono vari tool online e quasi tutti sono intuitivi e facili da usare. Più difficile è riuscire a creare engagement con post accattivanti e capaci di suscitare interesse. Serve un piano di comunicazione mirato, studiato per ogni singola pagina Facebook. Ma a questo ci possiamo pensare noi! Vi aiuteremo a trovare la strategia vincente e studieremo un calendario editoriale specifico per il vostro business.