I social media sono una grande opportunità per promuovere la tua attività. Puoi promuovere i tuoi articoli del blog, guide e altri contenuti sui social media. Questo servirà per “guidare” le persone al tuo sito web, per far conoscere il tuo brand e, magari, trasformare i visitatori in clienti. Tuttavia, postare su Facebook richiede una certa esperienza ed abilità.
Ovviamente gli elementi fondamentali di ogni post sono sempre due: copy e visual. Questi due elementi devono parlarsi tra loro e riuscire a catturare l’attenzione di chi legge.
Come fare? Qui sotto ti lasciamo i nostri consigli per postare su Facebook.
Postare su Facebook: i nostri consigli
1. Posta con moderazione
Pubblicare troppo spesso non è la strada giusta. Facebook non ricompensa la frequenza: ricompensa il coinvolgimento e quindi la qualità. Ad esempio, i post con un alto engagement verranno premiati dall’algoritmo di Facebook, con conseguente miglior posizionamento sul feed notizie. Inversamente, i posti con basso coinvolgimento avranno una portata bassa. Pertanto, è meglio creare meno post di alta qualità rispetto a tanti post di scarsa qualità e che non creano “movimento”.
Inoltre, una pagina che pubblica spesso (non ponendo attenzione alla qualità) potrebbe essere percepita come indesiderata, e i suoi fan potrebbero nascondere i post, smettere di seguirla o segnalare i sui contenuti come spam.
Da leggere: Come iniziare a lavorare nel social media marketing
2. Sii sintetico ed efficace
I post più brevi ricevono più coinvolgimento (il cosiddetto “engagement”).
Un post breve, che attiri l’attenzione e che abbia un contenuto interessante e immediato è l’ideale per la piattaforma. Gli studi mostrano che i post di Facebook al di sotto dei 250 caratteri hanno il 60% del coinvolgimento in più. Riducendo il copy a 80 caratteri o meno, potresti aumentare l’engagement del 66%.
Ma attenzione a non confondere lo scrivere “poco” con poca qualità. Il difficile sta proprio nel riuscire a creare un contenuto interessante in poche righe; cosa molto più difficile di scrivere lo stesso contenuto in un lungo testo. Come diceva Voltaire: “Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.”
3. Studia il tuo tone of voice
Abbiamo visto che postando con moderazione e creando contenuti utili senza dilungarsi è generalmente il miglior metodo per realizzare un post vincente. Ma alla base della propria comunicazione deve esserci immancabile uno studio sul tone of voice.
Il tone of voice è il “tono di voce” che vogliamo dare alla nostra azienda quando comunica, un po’ come se fosse la sua personalità.
Qual è il tone of voice migliore? Questo dipende da come vuoi porti e dal tuo pubblico a cui vuoi rivolgerti.
È fondamentale che il tone of voice scelto sia poi coerente in tutta la comunicazione del brand, non solo sui social, andando così a creare uno stile di comunicazione che rispecchi l’identità aziendale.
4. Usa le emoji (senza esagerare)
Gli studi dimostrano che i post su Facebook con delle emoji hanno un engagement maggiore rispetto ai post senza. È stato provato che le emoji aumentano i commenti e le condivisioni del 33% ed i mi piace al 55%. Tuttavia, utilizza le emoji solo se sono appropriate per l’immagine del brand e per il tono dei tuoi post. E non esagerare.
Ricorda sempre di studiare gli Insights per vedere come rendono i tuoi post, soprattutto se hai adottato un cambio nella tua comunicazione. Alcune tattiche infatti possono funzionare per alcuni e non per gli altri.
5. Includi una CTA
Come indicato al punto 2, i post con basso coinvolgimento avranno una portata inferiore. Se le pagine continuano ad avere un basso coinvolgimento, ricevono un basso ranking da parte di Facebook, riducendo così le probabilità di ottenere i primi posti sul feed.
Tuttavia, un altro metodo per aumentare la resa dei post su Facebook è aggiungere una CTA (call to action) ai tuoi copy. Se vuoi che i fan della tua pagina commentino un dato post, chiedigli di commentare. Se vuoi che lo condividano se lo hanno trovato utile, chiediglielo.
L’aggiunta di una CTA ai copy può migliorarne anche di molto il coinvolgimento. Dopo tutto, il detto diceva: “chiedi e ti sarà dato”.
6. Posta all’ora giusta
È importante pubblicare nel momento in cui i tuoi fan sono online e la concorrenza è bassa. Sul web ci sono mille guide che svelano il momento migliore per pubblicare. Ma non esiste universalmente un momento migliore per tutti, esiste il momento migliore per il tuo brand.
Per conoscere i tempi migliori per postare su Facebook, consulta i dati di Insights e adatta di conseguenza il tuo piano editoriale. Potresti anche creare dei sondaggi per chiedere ai fan della tua pagina quando preferiscono la pubblicazione di certi contenuti, o quando organizzare contest. Più conoscerai i tuoi fan e le loro abitudini, più facilmente riuscirai a trovare gli orari di pubblicazione perfetti.
Da leggere: Social media planning: come creare un buon piano per i social
7. Inserisci immagini o video
Inserire un’immagine o un video al tuo post ti aiuterà ad attirare l’attenzione degli scrollatori seriali.
Ovviamente il contenuto visivo dovrà essere coerente con il tuo copy e di buona qualità. Cerca il più possibile di evitare immagini di stock troppo “finte”, che farebbero perdere identità al tuo brand.
Una buona pratica può essere quella di creare dei contenuti visivi e delle grafiche anche semplici che vadano a caratterizzare la comunicazione sui social del tuo brand. In questo modo le tue immagini saranno riconducibili al tuo marchio anche prese singolarmente. La soluzione migliore è avere un grafico a disposizione, ma se sei alle prime armi ci sono siti come Canva che permettono di inserire facilmente elementi grafici alle tue immagini.
Come postare su Facebook?
Questi sono i nostri consigli per postare su Facebook. Ovviamente si tratta di direttive generali che non sono per forza valide per qualsiasi brand. Per questo consigliamo sempre uno studio di fondo e, soprattutto, tante prove quando si vuole iniziare a lavorare con i social.
E tu? Hai altri consigli per postare su Facebook? Scrivili qui sotto.
SalvaSalva
SalvaSalvaSalvaSalva