La nuova interfaccia di Facebook: gioie e dolori?

Sì, la nuova interfaccia di Facebook è disponibile per tutti e rappresenta, come sempre, un passaggio difficile da digerire. Ma non per tutti, ci sono diversi utenti (in base alla mia esperienza personale) che salutano con piacere l’arrivo di questa nuova veste grafica.

Una veste che, forse qualcuno l’avrà notato, ricorda altri social network. Ad esempio Twitter o lo stesso Instagram. In realtà non è un problema perché la convergenza grafica e le tendenze del web design portano verso linee comuni. Nessuno inventa niente sul web.

Lo stesso vale per tutte le condizioni della user experience. Quindi è normale che alcuni aspetti siano simili come, ad esempio, i bordi tondi e le grafiche flat. Ma ci sono alcuni aspetti da considerare per valutare al meglio la nuova versione di Facebook. Ad esempio?

Cambi nella nuova interfaccia Facebook?

Questa è la versione che forse stai già utilizzando e che a breve non sarà più disponibile. Nell’arco della seconda metà del 2020, e molto probabilmente a settembre, la vecchia versione di Facebook non sarà più disponibile (www.engadget.com). Questo significa che:

  • Probabilmente stai già usando la nuova versione di Facebook.
  • Inutile lamentarsi, non si torna indietro. Devi usare il nuovo FB.

Ma è veramente così male? Ecco uno schermata che riassume le novità introdotte dalla dashboard di questo social network. Durante il F8 del 2019, la conferenza annuale degli sviluppatori di Facebook, Mark Zuckerberg ha annunciato l’arrivo della versione aggiornata del layout che, come hai già avuto modo di vedere, si presenta come un design pulito, un font più leggibile e grande uso degli spazi.

nuova interfaccia di Facebook
Ecco la nuova interfaccia Facebook.

Ovviamente questa è la mia impressione, anche se ci sono alcuni aspetti da considerare che in un primo momento hanno messo in difficoltà la navigazione. Ad esempio le icone non sono sempre intuitive e l’aver abbandonato il classico Navy Blue di Facebook anche nella struttura e nella navigazione può mettere in difficoltà. Ma di sicuro adesso c’è un design più chiaro e spazioso.

Da leggere: come usare Facebook Creator Studio

Nuova interfaccia Facebook: mobile first

Forse hai notato anche tu questo punto così importante per l’esperienza utente. In realtà è stato il primo che ho captato nel momento in cui ho avuto la possibilità di usare il nuovo layout di Facebook: è perfetto per il mobile, su smartphone, meno per il computer desktop.

Di sicuro la tendenza verso un social network mobile first era già avviata da tempo. Però oggi il tuo profilo, le pagine Facebook e tutto ciò che riguarda il social network di Zuckerberg ha dei piccoli bug – immagini sgranate, bordi neri come cornice al visual a causa di una bacheca troppo larga – proprio nella versione desktop. Si prevede una percentuale minore di utenti su questa versione del social?

Versione nera di Facebook, dark mode

Questa è una delle novità più interessanti della versione aggiornata di Facebook. D’ora in avanti, infatti, appena fai il passaggio dalla vecchia alla nuova esperienza estetica di questo social network puoi passare alla visualizzazione scura. Dark mode, così puoi definirla.

Perché è una novità così ambita e utile? In primo luogo è la prima volta che possiamo personalizzare Facebook con una funzione ufficiale. Poi è effettivamente più comodo e meno affaticante per gli occhi lavorare con uno sfondo scuro. Soprattutto oggi che il bianco domina lo schermo e rende più difficile mantenere lo sguardo su un colore così brillante e abbondante nella nuova versione di Facebook.

Ecco come appare Facebook in dark mode.

Io personalmente, dato che passo molto tempo per lavoro su Facebook, lo preferisco in modalità scura. Ma come cambiare e abbandonare quella chiara per abbracciare Facebook Dark Mode? Basta andare nel menu principale, icona con freccia in alto a destra, e cliccare sul pulsante Modalità Sfondo Nero accompagnato dal simbolo della luna. Puoi tornare indietro quando preferisci.

Infatti io non rimango spesso in questa modalità, dipende se devo operare da desktop per diversi minuti o sto solo sfogliando la bacheca. In ogni caso, anche se questa versione è meno affaticante per gli occhi, in entrambi i casi si opera senza tanti problemi.

Le storie di Facebook sono in evidenza

Proprio per dare valore all’idea che ci sia maggior attenzione all’esperienza mobile c’è grande valorizzazione delle storie, vale a dire i contenuti che consentono di creare un flusso di immagini, testo e video che riprende lo stile di piattaforme diverse.

Come Instagram e, prima ancora, Snapchat. Il quale aveva già previsto tutto: ci saranno tante persone che non saranno soddisfatte per contenuti pensati sul desktop e tradotti sul mobile: dobbiamo pensare per gli smartphone, per i suoi schermi e le abitudini degli utenti. Ecco perché la nuova interfaccia Facebook lascia grande possibilità a questi formati. Sia di fruizione che di upload delle proprie attività.

C’è Facebook Room nella schermata

Altra differenza sostanziale tra la nuova e vecchia versione di Facebook: c’è una sezione dedicata alle stanze, vale a dire un sistema per effettuare videochiamate di gruppo. Come funziona? Crea una stanza virtuale da Messenger o Facebook e invita i tuoi contatti a partecipare alla tua videochiamata, anche se non hanno un account. Le sale possono ospitare fino a 50 persone senza limiti di tempo. Da dove iniziare? Puoi avviare e condividere stanze virtuali su Facebook tramite News Feed, Gruppi ed Eventi, come preferisci.

Ti piace la nuova interfaccia Facebook?

Ti lascio la mia opinione personale: sì, la preferisco rispetto alla precedente. Che ho avuto modo di usare ultimamente grazie a una funzione messa a disposizione da questo social network dato che a breve sarà del tutto eliminata e non raggiungibile. Opinione?

C’era bisogno di un look nuovo, sei d’accordo? Secondo te funziona meglio Facebook nella nuova versione o preferivi la precedente? Torneresti indietro? Lascia la tua opinione nei commenti e valutiamo insieme questa novità destinata a rimanere con noi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form