Modificare le foto online: è semplice con il tool giusto

Per modificare foto online ci sono dei programmi e delle applicazioni che possono farti dimenticare Photoshop. Dico sul serio, da quando ho iniziato a usare una serie di app per l’editing online non ho più aperto programmi di fotoritocco. In realtà questo è vero fino a un certo punto, perché per determinati lavori ci sarà sempre bisogno di programmi avanzati.

Ma per la normale attività di blogging e i social media marketing puoi usare una serie di tool per modificare le immagini online che non hanno rivali. E mettono a dura prova i sostenitori dei software professionali. La domanda, però, è chiara: quali sono le app migliori per modificare foto online? Per comprimerle? Vuoi anche ridimensionare le immagini?

Befunky

Questa è sicuramente la soluzione che preferisco. Befunky è il sostituto ideale, la chiave di volta per sostituire definitivamente Photoshop e Gimp nelle varie azioni base per editare una foto. Ad esempio se vuoi regolare colore, luce e contrasto hai tutto a portata di mano. Stesso discorso vale se vuoi ridimensionare e tagliare una foto online.

modificare immagini online

Ecco Befunky, perfetto per modificare foto online

Basta un attimo per salvare il lavoro sul desktop. C’è da aggiungere che con questo tool puoi creare collage con varie combinazioni, salvando sul computer la tua creazione. Infine puoi ridurre il peso del JPG con un valido sistema di compressione. Se sei interessato a questo aspetto, però, ti consiglio di proseguire e leggere il prossimo paragrafo.

Optimizilla

Hai presente la funzione di Photoshop che ti dà la possibilità di salvare un’immagine per il web? Perfetto, non ti serve più perché adesso hai Optimizzilla dalla tua parte. A cosa serve questo tool? A modificare foto online in modo da renderle più leggere. Adatte, quindi, alle necessità di un web sempre più attento alle prestazioni e alla velocità di una pagina.

Sai bene che questo fattore è utile per il posizionamento su Google e ormai il Pagespeed Insight di Mountain View non puoi prescindere da una buona compressione immagine prima dell’upload sul sito o sul blog.

L’aspetto interessante i Optimizilla? In primo luogo puoi comprimere più immagini contemporaneamente, e questo è utile per risparmiare tempo. Poi hai la possibilità di regolare come preferisci la compressione. Ti viene offerta una piattaforma per paragonare il prima e il dopo, così è più semplice prendere una decisione che unisca estetica con l’usabilità.

Picmonkey

Applicazione professionale per modificare foto online. In passato era un software gratuito, oggi è a pagamento ma i motivi sono chiari. Con questa realtà puoi fare veramente tanto, non solo un semplice ritocco: ci sono funzioni che danno la possibilità di aggiungere filtri extra e layer tematizzati (ad esempio per le varie festività come Pasqua e Natale) per modificare in modo sostanziale la base di partenza. Se hai queste necessità Picmonkey diventa indispensabile.

Canva

Inutile perdere tempo, è Canva la risposta ai tuoi problemi. Se vuoi modificare foto online in modo da andare oltre il semplice taglia e riduci, se hai la necessità di creare vere e proprie creatività per implementare strategie di social media marketing su Facebook e altre piattaforme, questo è il tool che devi prendere in considerazione.

Senza indugi, è qui che devi concentrare la tua attenzione. Grazie a un archivio ricco e ben fornito puoi scegliere tra una serie infinita di formati. Ad esempio puoi partire da una base utile per creare i post di Facebook, o magari un ebook.

O ancora, puoi definire un contributo su Instagram. Le misure sono già definite e tu devi solo creare. Hai a disposizione una serie di immagini gratis, ma se vuoi avere libera scelta puoi procedere in tandem con i vari Unsplash e Pixabay.

Snapseed

Non ci sono solo applicazioni online per immagini? Puoi fare affidamento sulle app per smartphone Apple e Android. Qual è la migliore alternativa? In base alla mia esperienza posso confermare la grande qualità di Snapseed,

Vale a dire una garanzia quando vuoi fare la differenza. Con quest’applicazione di photo-editing – prodotta da Nik Software, legata a Google – puoi modificare le foto e le immagini in modo professionale direttamente dal telefonino. Poi ci sono una serie di filtri sostanziali che vanno dal classico Enfasi fino al Grunge e al Vintage per dare un sapore vissuto al tuo visual. E sai bene che, dopo il successo di Instagram, questa è una delle soluzioni più ambite.

IloveIMG

Il mio strumento preferito per modificare tante immagini contemporaneamente. IloveIMG fa proprio questo: ti offre strumenti per ridimensionare, tagliare, comprimere foto e grafiche in gruppo, senza dover lavorare con un file alla volta. Questo è un buon modo per muoversi senza perdite di tempo: una volta impostati i parametri puoi scaricare il risultato in un file compresso da aprire sul desktop. A questo punto le puoi usare come preferisci.

Altre funzioni che ti faranno amare IloveIMG? Lo strumento per convertire le immagini da JPG in qualsiasi altro formato (PNG, GIF e altro ancora), il tool per inserire il watermark sulle tue creazioni e quello per generare meme. Vale a dire una delle funzioni più interessanti per chi fa social media marketing.

Vuoi modificare foto online?

Queste sono le mie soluzioni per modificare foto online con professionalità e attenzione ai dettagli tecnici. Basta poco per ottenere risultati utili e interessanti per i social e il blog. Questi tool sostituiscono Photoshop e Gimp? Non credo proprio, o meglio: per i compiti semplici e immediati sono l’ideale. Devi solo tagliare una foto? Bastano questi indirizzi. Se vuoi qualcosa in più, magari per operare con fotoritocco e modifiche strutturali, devi andare oltre l’applicazione online.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form