Quando lavori nel mondo del web marketing devi prendere in considerazione strade differenti per raggiungere i frutti. Puoi puntare su una buona ottimizzazione SEO o magari su AdWords, senza dimenticare le digital PR e il social media marketing. Ma quando devi raccontare il tuo brand hai solo bisogno dei migliori tool per fare visual storytelling.
Solo? Non è così, lo storytelling funziona solo quando c’è una base teorica stabile. Devi usare la narrazione per ottenere numeri concreti, non solo per seguire la moda del momento. Non ci sono alternative? Dipende, a volte un video basato sulle emozioni può essere molto più convincente e persuasivo di una pagina web ricca di informazioni.
Come sempre i risultati devono essere misurati e valutati, anche quando si lavora con i migliori tool per fare visual storytelling. Detto questo, quali sono gli strumenti indispensabili da mettere nella toolbox? Cosa devi inserire nella cartella dei preferiti? Ecco qualche link utile per avere tutto sotto controllo. Anche quando devi mettere la creatività al primo posto.
Canva, strumento per creare immagini
Il primo punto che devo inserire in questa lista: Canva, lo strumento indispensabile per generare grafiche personalizzate di qualsiasi tipo. Fare visual storytelling con questa realtà è praticamente un gioco da ragazzi. O almeno, qui trovi i punti essenziali per partire da una base universale. E pensata per diverse piattaforme, da Facebook a Instagram.
Senza dimenticare le newsletter e i video YouTube. La narrazione dei contenuti avviene attraverso mezzi differenti, e con Canva puoi dare voce alle tue esigenze. I font disponibili sono innumerevoli, le basi per creare grafiche personalizzate non si contano e hai a disposizione una quantità infinita di simboli e immagini gratuite (oltre quelle a pagamento).
Lavora con Prezi per raccontare storie
Chi l’ha detto che i migliori tool per fare visual storytelling devono essere per forza legati al montaggio video? Puoi lavorare bene anche con le presentazioni se, ad esempio, inizi a gestire il lavoro con Prezi. Questo strumento consente di creare una sorta di mappa mentale che si amplia. E si gestisce grazie a delle connessioni decise in precedenza dall’autore.
Crea subito uno storyboard online
Qual è una condizione indispensabile per fare visual storytelling? Te lo dico subito: devi avere una base di partenza stabile, intuitiva. Per questo devi creare uno storyboard, vale a dire una sequenza di immagini e di testi in grado di migliorare la pianificazione della tua attività. Qual è il miglior nome da mettere in evidenza nella sezione dei preferiti?
Esempi vari di storyboard.
Io suggerisco www.storyboardthat.com, una utility che prende in considerazione usi impegnativi, come quelle delle scuole e dei registi. Tutto parte da bozze grafiche con dialoghi e spiegazioni delle scene per permettere a chi deve creare il lavoro materiale di avere, a portata di mano, una bozza chiara di cosa fare. E questo è un punto essenziale.
Animoto, video per sfruttare i social
Vuoi un consiglio sui migliori strumenti per fare visual storytelling su piattaforme come Facebook e Twitter? O magari Instagram? Io ti consiglio di dare uno sguardo ad Animoto. Se Canva è insuperabile con le immagini, Animoto è imprescindibile quando vuoi creare mini-video da pubblicare sulle varie piattaforme. Tutto questo a un costo irrisorio per chi lavora con i social e ha bisogno di uno strumento affidabile, semplice e immediato. Non è poco tutto questo, sai?
Ciò che colpisce di questo tool per raccontare storie attraverso i vide: hai un editor, una serie di combinazioni, gli strumenti per editare. Pochi click e hai creato il tuo contenuto. Puoi fare video business, ma anche slideshow. Alcune alternative:
- PowToon
- Magisto
- Vyond
- WeVideo
Crea la tua storia con Shorthand
Un’applicazione che ti dà la possibilità di generare delle vere e proprie pagine web con una narrativa fatta di contenuti multimediali di vario tipo, dal testo alle immagini fino ai video. Non devi avere conoscenza del codice HTML per creare queste pagine, ma devi solo mettere la tua creatività sul banco: la versatilità di Shorthand farà il resto.
Puoi fare tutto questo anche con una qualsiasi applicazione per creare landing page? Certo, però devi avere delle competenze specifiche. Con shorthand.com, invece, puoi creare delle vere e proprie storie visual con un sistema semplice e veloce. Pensato proprio per narratori digitali, per brand che vogliono raccontare la propria storia partendo dal multimediale. E dai contenuti capaci di raccontare emozioni e informazioni.
L’ADV diventa storia: Facebook Canvas
Una realtà interessante per raccontare una storia. Sto parlando di Facebook Canvas, il formato pubblicitario che dà la possibilità di raccontare attraverso immagini e video un’esperienza da trasformare in advertising. Questo formato accoglie tutto il visual necessario per rendere la comunicazione efficace, soprattutto da mobile.
Alcuni esempi di Facebook Canvas.
L’aspetto interessante di Facebook Canvas: la possibilità di creare una narrazione della tua offerta attraverso contenuti visual differenti, ma sempre rivolti verso l’efficacia. D’altro canto quando si tratta di pubblicità Facebook non scherza: resta uno dei metodi più interessanti ed efficaci per raggiungere il pubblico di riferimento con messaggi chiari.
Camtasia, per il montaggio video pro
Ci sono decine di tool per tagliare video e fare piccoli montaggi online. La verità, però, è semplice: per fare visual storytelling in modo professionale hai bisogno di strumenti avanzati. Non puoi fare tutto con soluzioni online per convertire file e accorciare, incollare e modificare video. Ci sono tanti software per modificare i video, ma io preferisco Camtasia.
Lo uso soprattutto per i progetti in cui c’è bisogno di montare video con precisione e alternare contenuti presi da una videocamera con registrazioni dello schermo. Ovviamente ci sono delle alternative altrettanto valide e tra queste suggerisco Adobe Premiere Pro (Windows e Mac OS X), Apple Final Cut Pro X, CyberLink Power Director 14 Ultimate.
Da leggere: non sottovalutare la velocità del sito per la SEO
Migliori tool per fare visual storytelling
A tutto questo voglio aggiungere uno strumento che non si trova online ma che diventa imprescindibile quando elenchi i migliori tool per fare visual marketing: il cervello. Inteso non solo come ottimizzazione della creatività, condizione necessaria per far nascere e sviluppare le idee. Questo aspetto riguarda anche la riflessione che deve nascere intorno a ogni creazione, per renderla applicabile nel tempo e per smussare tutti i potenziali punti critici. Essere creativi non vuol dire rasentare l’offesa e il buon gusto. Altrimenti metti a repentaglio la stabilità del brand. E questo non deve essere un problema, dico bene?
In ogni caso questi sono gli strumenti che uso per raccontare i valori centrali di un’azienda attraverso codici comunicativi noti, accettati e semplici da definire. Ricorda, però, che questa è solo una selezione: tu puoi sicuramente migliorare questa lista dei migliori tool per fare visual storytelling. In che modo? Lascia subito la tua esperienza nei commenti.