In una fase preliminare, nella quale si definiscono i punti essenziali del lavoro da svolgere, emerge questa richiesta: qual è la differenza tra marketing strategico e operativo? In realtà le definizioni sono ben chiare anche se nella pratica si tende a lavorare solo su un documento di pianificazione.
Quando va bene, questo è ovvio. Molte aziende pensano di non aver bisogno di una strategia definita a priori. Quindi procedono a occhio, improvvisando. Senza considerare che questa è la strada migliore per fallire. La giusta combinazione: studiare il contesto, analizzare il brand, creare un piano d’azione che comprenda gli strumenti necessari per raggiungere il pubblico utile al tuo scopo.
Poi devi raccogliere i risultati maturati, analizzando i dati per lavorare al meglio. Tutto questo è per chi si appoggia non solo alla pratica, ma anche alla teoria. E per lavorare in questa direzione bisogna capire cos’è il marketing strategico, a cosa serve e come si differenzia da quello operativo. Tu sai di cosa stiamo parlando? Ecco le definizioni che stavi cercando.
Da leggere: Social Media Marketing, 10 errori da evitare
Cos’è il marketing strategico: concetti base
Per capire quali sono le differenze e, soprattutto, i vantaggi di una buona organizzazione bisogna trovare una definizione di marketing strategico. Con questo termine s’intende l’insieme di azioni, tecniche e strumenti per definire i passi preliminari da muovere prima, durante e dopo l’esercizio empirico. Così puoi organizzare nel miglior modo possibile le varie attività. Scopo ultimo di tutto ciò? Evitare errori, migliorare gli effetti e puntare verso esiti concreti. Qualche esempio concreto di marketing strategico per comprendere quale funzione rientra in quest’area? L’analisi di mercato è un passo che ogni realtà dovrebbe fare, con una particolare attenzione all’accessibilità dell’azienda in un determinato settore. Come suggerisce Wikipedia, il lavoro da svolgere attraverso il marketing strategico è particolarmente connesso a quello che si gestisce con l’innovazione. Tutto ciò che porta all’evoluzione della tua realtà operativa deve essere pianificato. Analizzare il mercato di riferimento è importante, ma se fai una buona analisi SWOT ti rendi conto che nella voce delle opportunità ci potrebbero essere proprio le novità che incombono. Si possono trasformare facilmente in minacce, ma è compito del marketing strategico indirizzare lo sviluppo con ottimi presupposti. Tutto questo, però ha bisogno di un altro elemento.Marketing operativo: definizione ed esempi
Marketing strategico e operativo sono due facce della stessa medaglia. Hai già definito la prima fase? Perfetto, è giusto muoversi verso la seconda che prende in esame l’azione concreta dell’azienda o del libero professionista. Dopo aver organizzato i passi da muovere c’è bisogno della pratica. Operativa, appunto. In questa direzione puoi trovare diverse materie:- Ottimizzazione SEO on-page e link building.
- Email marketing, lead generation, newsletter.
- Content marketing: articoli, video, immagini.
- Creazione del sito web e delle landing page.
- Social media marketing su varie piattaforme.
Meglio il marketing strategico e operativo?
Sì, questa è la soluzione migliore. Chi crede di poter fare una differenza tra queste realtà sbaglia. E non poco. Perché il flusso ideale è quello che unisce marketing strategico e operativo. Rifocillando a vicenda ognuno dei settori che spingono verso un unico obiettivo: aumentare i profitti individuali. Un lavoro che si ottiene con tempi e dinamiche sempre differenti. Se investi in pubblicità, tipo Google Ads, puoi ottenere dei risultati in tempi brevi ma sono sempre legati a un flusso costante di investimenti per posizionare i tuoi contenuti nelle serp. Meglio unire a tutto ciò il posizionamento organico, non credi? Può essere un lavoro efficace nel lungo periodo ma è sempre legato a un buon investimento per sviluppare la SEO. Ma chi definisce tutto ciò? La sinergia tra marketing strategico e operativo, solo così si sviluppano piani ben riusciti. Da leggere: come aggiornare una pagina FacebookCome hai deciso di muoverti su internet?
Improvvisando le tue mosse? Lavorando giorno dopo giorno senza una strada definita? Non è questa la soluzione, devi lavorare in con una struttura chiara. Vale a dire organizzando le attività in modo da unire il marketing strategico e operativo. Un passaggio non semplice, per questo è importante avere il supporto di una consulenza mirata e definita nel tempo.Organizziamo insieme una buona strategia di web marketing