Mappe mentali: quali sono i migliori programmi per crearle

Avere a disposizione un software, un’applicazione, o comunque uno strumento elettronico affidabile per creare mappe mentali può essere davvero necessario, soprattutto per coloro che utilizzino questo sistema per il proprio lavoro. Le mappe mentali, infatti, potrebbero vedere la necessità di utilizzare degli strumenti appositamente creati, soprattutto per essere realizzate con una certa chiarezza.

Che cosa sono le mappe mentali?

Prima di passare a poter vedere quali siano i migliori programmi per creare mappe mentali, sarà necessario chiarire che cosa siano le stesse mappe. Esse si possono definire come una rappresentazione grafica di un pensiero, di un’idea.

Una mappa mentale, infatti, serve soprattutto per chiarire alcuni concetti e anche per arrivare a schematizzare le proprie idee, in modo che queste, messe nero su bianco, siano maggiormente accessibili.

Nelle mappe mentali si ha, inoltre, una gerarchia. Si rappresenterà, in particolare, l’elemento centrale come più importante, mentre i diversi rami saranno dipendenti non solo dall’elemento primario, e posto al centro, ma anche dai rami precedenti. Quindi, i “rami” della mappa si trovano in una relazione di diverso tipo tra loro: alcuni possono essere più importanti di altri, mentre ci potranno essere rami posti sullo stesso livello, e quindi essenzialmente della stessa importanza.

Da leggere: Keyword Planner: associa le parole chiave al tuo piano di marketing

Le mappe mentali non sono le mappe concettuali

Un altro elemento che bisognerà chiarire, sarà la differenza tra mappe mentali e mappe concettuali.

Le mappe mentali, come indica il loro stesso nome, possono essere viste come rappresentazioni di un pensiero di tipo creativo, e spesso anche non troppo razionale.

La razionalità, invece, è proprio l’elemento fondamentale delle mappe concettuali. Quindi, con una mappa concettuale sarà possibile descrivere un processo di tipo logico che abbia portato da un punto ad un altro.

Inoltre, nella mappa concettuale non c’è un elemento centrale, ma solo relazioni tra quelli che sono i rami che costituiscono la mappa stessa.

In una mappa concettuale, quindi, si potranno identificare primariamente i concetti e poi le relazioni che li uniscono.

Mappe mentali

The Marketing Map – fonte: b2bcm.co.uk

I migliori programmi per creare mappe mentali

Dopo aver visto tutte le caratteristiche relative alle mappe mentali, sarà ora possibile notare quali siano i software migliori per crearle e per ordinare i propri pensieri.

  • Aureoo

Questo è un software grazie al quale potrete creare delle mappe mentali online. È un programma gratuito, ma che mette anche a disposizione dell’utente la possibilità di scegliere delle soluzioni a pagamento per avere più elementi per creare i propri flussi di pensiero.

Questo è sicuramente uno dei programmi più conosciuti per creare mappe mentali gratis.
Esso è totalmente gratuito, e consente di raggiungere dei risultati davvero professionali, e particolarmente belli ed affidabili.

Questo programma per realizzare mappe mentali è lineare ed è sicuramente facile da utilizzare. Non prevede moltissime opzioni, ma è comunque accessibile sia attraverso Mac sia con il PC, e si può utilizzare direttamente online.

Anche in questo caso, questo programma per creare mappe mentali si può usare direttamente online, e consente di avere a disposizione moltissimi strumenti utili.
Uno degli elementi sicuramente migliori di questo software è costituito dalla possibilità di collaborare, praticamente in tempo reale, con il proprio team.

Anche in questo caso si fa riferimento ad un software gratuito per creare mappe mentali, con un’alta compatibilità.
Il programma è abbastanza base, ma comunque offre quelle che sono le funzioni più importanti per la creazione delle mappe stesse.

  • Visuwords

Questo programma per costruire mappe mentali è davvero interessante, in quanto consente di iniziare a realizzare la mappa stessa partendo semplicemente da una parola. Purtroppo ha un neo, il fatto di essere disponibile solamente in lingua inglese.

  • Blumind

Questo programma è molto facile da utilizzare, ed è completamente gratuito. Si può installare sul computer, e quindi non richiede una connessione ad internet per il suo utilizzo. Inoltre, dopo aver creato le mappe, le stesse si potranno esportare in differenti formati.

Questo programma è a pagamento, ma è molto utile per tutti coloro che debbano utilizzare le mappe mentali quotidianamente e per lavoro. Infatti, esso consente di avere un approccio davvero professionale, molto adatto alle aziende.

Questo software per approntare le vostre mappe mentali è stato appositamente creato per il Mac, ed è davvero facile ed intuitivo da utilizzare.

Un programma che consente di gestire le mappe direttamente online, anche se è a pagamento. Permette di collaborare in modo immediato e diretto con coloro che lavorano con voi, potendo implementare le mappe tutti insieme.

Questo programma ha due versioni differenti: una per i soggetti privati (che è gratuita) ed una per i team e le aziende, che è a pagamento. Anche la versione a pagamento vale davvero la pena di essere acquistata, in quanto questo è uno strumento davvero valido per creare le mappe mentali.

Questo è un vero e proprio software che potrete scaricare e che potrete utilizzare su diversi sistemi operativi. Esso comprende sia una versione gratuita sia una a pagamento: già quella gratuita, in ogni caso, è davvero in grado di consentirvi di creare delle ottime mappe mentali.

Anche questo strumento è a pagamento, ma vale la pena di spendere qualche euro per avere a disposizione un programma non solo intuitivo, ma anche ottimo per la realizzazione delle mappe. Inoltre, differenzia le proprie soluzioni tra la versione per studenti e quella dedicata ai professionisti.

Questo tool è presente, come molti altri, sia nella versione a pagamento sia in quella gratuita. La versione gratuita già offre moltissime opportunità, anche se quella a pagamento è ovviamente più completa, e consente, ad esempio, di poter scaricare le vostre mappe mentali direttamente in PDF.

Infine, questo ultimo strumento per creare mappe mentali è specificamente creato per chi lavori nel mondo dell’insegnamento e per gli studenti.In questi ambiti è davvero ottimo, ed è facile da usare e anche da spiegare ai propri studenti. Per questo motivo moltissimi insegnanti lo utilizzano e lo consigliano ai propri allievi per la creazione delle mappe, sia a scopo illustrativo sia per lo studio di diverse materie.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form