A seguito dell’acquisizione da parte di Microsoft, LinkedIn ha introdotto alcuni lievi miglioramenti alla propria piattaforma tra cui alcune funzioni speciali e soprattutto una maggiore integrazione con le app Microsoft. Prevedere dunque quelli che saranno i trend futuri e le novità in arrivo nel 2018 a livello di funzionalità diventa fondamentale per poter sfruttare al meglio tale social, sia in ambito professionale che come strumento di marketing per i brand.
Anche se non le previsioni si realizzeranno, dovrebbero dare un’idea di dove è probabile che la piattaforma sia diretta per poterne studiare e pianificare in anticipo le possibili applicazioni in ambito lavorativo.
Le statistiche LinkedIn più recenti
Intanto, ecco alcune curiose statistiche su LinkedIn aggiornate agli ultimi dati disponibili:
-
- 500 milioni di utenti sono su LinkedIn;
- 250 milioni gli utenti attivi mensilmente in tutto il globo;
- il 40% degli iscritti lo apre ogni giorno;
- ci sono oltre 39 milioni di studenti e neolaureati;
- 3 milioni di offerte di lavoro attive;
- 1 milione di professionisti hanno pubblicato post;
- analisi statistica e data mining sono reputate le migliori competenze a livello professionale;
- il 59% dei membri non ha mai lavorato in un’azienda con oltre 200 dipendenti;
- 1 miliardo di sponsorizzate sono state effettuate nel corso di questi anni.
Procediamo dunque per comprendere quelle che dovrebbero essere le migliori novità del 2018.
Da leggere: Come creare il profilo perfetto su LinkedIn
Aggregatore di notizie
LinkedIn vorrebbe che le persone inizino la loro giornata sulla piattaforma per ottenere rapidamente e leggere tutte le notizie in ambito business di cui hanno bisogno. Così, LinkedIn potrebbe avviare una sezione dedicata proprio a tale scopo, che pare mostrerà un flusso di notizie provenienti da siti web esterni mescolate ai post interni, scritti dagli utenti di LinkedIn.
A differenza di quanto già fanno Facebook, Twitter e altri social concorrenti, il newsfeed di LinkedIn mostrerà però solo articoli inerenti agli affari e alle professioni. Un possibile modo di sfruttare tale novità potrebbe essere quello di ottenere velocemente nuove informazioni utili da sfruttare ad esempio nelle riunioni di lavoro.
Maggiore integrazione con le App Microsoft
Data l’acquisizione della piattaforma da parte del colosso statunitense è facile aspettarsi di vedere una ulteriore e maggiore integrazione di LinkedIn con le App Microsoft, in particolare circa le offerte Enterprise. Novità in tal senso dovrebbero semplificare la vita alle aziende che vogliono ottenere informazioni e supporto da LinkedIn per migliorare le interazioni con i potenziali clienti.
[bctt tweet=”il 59% dei membri di LinkedIn non ha mai lavorato in un’azienda con oltre 200 dipendenti” username=”emoesocial”]
Strumenti di carriera avanzati
Durante l’anno in corso, LinkedIn dovrebbe continuare a sviluppare le opzioni di consulenza sulla carriera offerte ai propri membri attraverso il miglioramento della piattaforma Learning. Il social dispone infatti di così tanti dati sulla carriera delle persone da poter continuare a spingere ulteriormente in tale direzione come nessun altro fa, offrendo dunque consigli ancora migliori su come realizzarsi professionalmente.
La funzionalità è già disponibile ma nel 2018 tutti i programmi di formazione professionale dovrebbero evolversi.
Più spazio ai contenuti video
LinkedIn ha offerto contenuti video nativi solo molto dopo tempo rispetto a Facebook e a Twitter, aggiungendo anche i geofiltri per gli eventi e le conferenze che possono contribuire a una migliore e più peculiare promozione di un evento stesso, aumentando il coinvolgimento dei partecipanti. È però particolarmente interessante un commento effettuato dal CEO di LinkedIn Jeff Weiner, il quale ha recentemente fatto intendere che la piattaforma potrebbe iniziare a finanziare dei video esclusivi e originali:
“Siamo certamente aperti all’idea di creare contenuti originali e ad un certo punto saremmo molto interessati ad esplorarli insieme a vari editori.”
E, in effetti, una mossa del genere avrebbe senso poiché LinkedIn potrebbe creare una programmazione esclusiva incentrata su video dedicati al mondo business.
Anche per il B2B, è probabile che LinkedIn diventi presto il miglior posto per raggiungere il pubblico professionale attraverso i video. Creare video personalizzati e originali in base alla propria specifica attività potrebbe rappresentare una ottima strategia di web marketing per raggiungere un pubblico in target più ampio.
Da leggere: Social Media Marketing: 10 errori da evitare
Algoritmo migliorato
Infine, l’algoritmo che regola il feed della piattaforma dovrebbe ricevere delle migliorie nel corso del 2018, mostrando contenuti più pertinenti e maggiormente in linea con le abitudini e le preferenze di ogni utente. Ciò potrebbe avere un impatto sul tempo speso sulla piattaforma e spingere pertanto più aziende e professionisti ad utilizzarla ancora di più per la promozione delle proprie attività.
E voi come avete in mente di sfruttare LinkedIn nel 2018 per le vostre attività di social media marketing?
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva