Per poter fare corsi di formazione con gli adulti è indispensabile essere a conoscenza delle modalità d’apprendimento dei discenti.
Da circa trent’anni, alcuni studiosi stanno compiendo ricerche per mettere a fuoco i tratti distintivi dell’andragogia, una disciplina ancora poco diffusa, ma che costituisce il necessario punto di partenza per lo sviluppo di una nuova efficacia della formazione.
E’ quindi indispensabile che un docente sia a conoscenza di quelli che sono i fattori di specificità della persona adulta che apprende:
Il bisogno di conoscere: Prima d’intraprendere il processo di formazione, gli adulti sentono l’esigenza di sapere il perché di quel che stanno facendo. Nel momento in cui iniziano ad apprendere per conto loro, investono una considerevole energia nell’esaminare i vantaggi che trarranno dall’apprendimento.
Il concetto di sé del discente: Gli adulti hanno un concetto di sé come persone responsabili delle loro decisioni. Una volta raggiunto questo stadio, desiderano essere trattati e considerati come persone capaci di gestirsi autonomamente. Se pensano quindi che altri stiano cercando di imporre loro la propria volontà, la respingono.
La disponibilità ad apprendere: Gli adulti sono disponibili ad apprendere ciò che hanno bisogno di sapere e saper fare per fronteggiare le situazioni della loro vita reale.
In contrasto con l’orientamento centrato sulle materie, caratteristico dei bambini, quello degli adulti è centrato sulla vita reale.
La motivazione: E’ errato pensare che gli adulti si rendano disponibili alla formazione solo perchè ambiscono a promozioni e simili; le vere molle sono le pressioni interne: l’autostima, la qualità della vita, la soddisfazione sul lavoro.
Inoltre, un bravo docente deve essere in grado di gestire quelli che sono gli aspetti psicologici interiori e interindividuali del discente. Spesso, a tali aspetti si dà una importanza marginale ma se non vengono correttamente gestiti possono ostacolare e influenzare negativamente l’attività e l’apprendimento del discente.
Gli aspetti psicologici principali a cui il docente deve prestare maggiore attenzione sono:
- Autostima
- Ansia da prestazione
- Stress
- Empatia
- Dinamiche di gruppo
Un bravo docente deve supportare il discente nel momento in cui presenterà delle problematiche relative agli argomenti di carattere psicologico sopra descritti e porsi i seguenti obiettivi principali:
- Acquisire consapevolezza dei propri stati emotivi, riconoscerli e saperli gestire;
- Potenziare la motivazione e l’autostima;
- Sviluppare maggiori aspettative di autoefficacia;
- Gestire la perdita di creatività per effetto dell’ansia e dello stress;
- Far presente i vantaggi dell’assunzione del nuovo ruolo;
- Potenziare le abilità cognitive e comportamentali per superare le situazioni di disagio;
- Incoraggiare i membri ad esprimere le proprie idee;
- Favorire lo sviluppo delle competenze;
- Incoraggiare ogni singolo discente a collaborare con gli altri partecipanti del corso;
- Gestire le ansie sociali nei gruppi: competizioni e contrapposizioni, aggregazioni e isolamenti;
I nostri docenti tengono conto di queste peculiarità creando corsi innovativi e all’avanguardia, non i soliti corsi di formazione. Caratteristica dei corsi marchiati Emoe è l’utilizzo di una metodologia efficace, che prevede un forte coinvolgimento dei discenti al fine di ottenere ottimi risultati in linea con gli obiettivi dell’azienda.
Una delle nostre capacità è quella di realizzare corsi di formazione efficaci, in grado di provvedere all’arricchimento di capacità, idee e tecniche.