La nostra attività di Social Media Marketing ci porta ad analizzare costantemente tutto quello che gira intorno al mondo dei Social Network, i trend da seguire per promuovere i nostri servizi e quelli dei nostri clienti.
Grazie all’esperienza maturata in questi anni e alle nozioni apprese nei corsi di aggiornamento, possiamo affermare con estrema sicurezza quanto sia inefficace, inutile e controproducente acquistare “fan” e “mi piace” su Facebook.
In un precedente articolo pubblicato nel nostro blog, ci siamo soffermati su quanto influenzino i like l’autostima di una singola persona; oggi vogliamo innanzitutto dedicarci all’importanza che hanno i like per le aziende: i fan ed i relativi “mi piace” rappresentano l’anima della pagina aziendale creata su Facebook.
Perché questo? Perché sono i potenziali clienti, sono le persone interessate al business, al prodotto e al brand.
Pertanto, i veri fan con i loro like sono persone realmente interessante a quel che la pagina propone.
I falsi fan e i falsi like, invece, non sono altro che degli “amici immaginari”, dei “fantasmi” che, in quanto tali, non potranno alimentare in alcun modo il business aziendale (a meno che non si stia giocando a Monopoli, con soldi falsi e acquisti falsi).
Diceva Francesco Gavello nel suo articolo di febbraio 2012: “Ecco perché, anche nel migliore dei casi, anche il solo pensare di acquistare blocchi di utenti per la tua pagina fan non solo è un’inutile spesa che va oltre tutto ciò che il buon marketing dovrebbe essere, ma rischia anche di essere una tecnica che, quando funziona davvero, non sarebbe servita comunque.”
Inoltre, quando si decide di comprare fan Facebook si è spinti da false promesse come quella di ottenere like da utenti profilati per specifici interessi o comunque secondo le nostre necessità di business. La verità è però un’altra: spesso i falsi “fan” son utenti stranieri che vivono in paesi lontanissimi e indubbiamente disinteressati ai nostri prodotti o servizi italiani.
Infine, Facebook stesso è sempre a conoscenza di tutto, una sorta di grande fratello: sa quando una pagina è stata creata, aggiornata o rimossa e, soprattutto conosce tutti i movimenti che avvengono nella pagina stessa. Questo significa che Facebook sa alla perfezione chi sono coloro che utilizzano realmente il social network e con quale scopo e chi invece ha creato un profilo falso o, per meglio dire, scorretto. Sulla base di tali nozioni, Facebook può azzerare in un attimo il numero di fan e like falsi o, in casi estremi, disattivare la pagina.
Purtroppo, però, ancor oggi diversi clienti ci chiedono di far aumentare molto velocemente i “fan” sulla propria pagina aziendale allettati anche dal fatto che sul web pullulano siti che propongono pacchetti di fan e like profilati per città, nazione, sesso, interessi etc a prezzi stracciati. Ma chi si occupa di social media marketing in modo professionale sa bene che le strategie lecite da utilizzare per incrementare i fan su Facebook sono numerose.
Non comprare fan Facebook!
Conquistali con una buona comunicazione!
Una strategia rientra, ad esempio, nell’engaging, ovvero nell’arte di coinvolgere in quel che si fa i propri fan. E’ indispensabile intrattenere e attirare l’interesse degli utenti con contenuti sempre nuovi. Ovviamente solo se sono fan veri, essi parteciperanno, metteranno il loro like, commenteranno e condivideranno.
Un’altra strategia è quella di legare gli articoli che si postano nel blog con la propria pagina Facebook. Non per nulla anche questo articolo verrà promosso sulla nostra pagina Facebook in quanto favorisce la crescita della pagina.
Tirando le somme, pensiamo sia decisamente più produttivo desistere dal comprare fan Facebook ed investire il proprio budget, o una parte di esso, affidandosi a dei veri professionisti come noi 😉
Contattaci usando il form presente nel nostro sito e saremo ben lieti di mettere la nostra professionalità ed esperienza a tua disposizione.