Fare pubblicità, oggigiorno, vuol dire conoscere a menadito gli strumenti telematici e soprattutto le dimensioni delle immagini per i social (le cosiddette immagini social network). Una foto sbagliata sulla piattaforma sbagliata, può voler dire infatti il fallimento della campagna pubblicitaria con conseguente perdita di decine di migliaia di euro.
L’errore più grande che si può fare, in sostanza, è quello di clonare uno stesso tipo di strategia per tutti i social che, invece, sono molto diversi tra loro. Il tutto non perdendo mai di vista gli smartphone che sono, ad oggi, gli strumenti con cui un maggior numero di persone è presente sui social.
Immagini social: come muoversi su Facebook, Twitter e Google+
Prima di capirne a fondo il funzionamento, è importante conoscere le nozioni basilari ovvero le dimensioni e le proporzioni previste dai vari social.
Immagini per facebook?
Le immagini facebook hanno queste dimensioni:
- Immagine profilo: 360×360 px;
- immagine copertina facebook: 851×315 px;
- immagine per post: 940×788 px;
- immagine per post su mobile: 618×618 px;
- immagine per link condiviso: 1200×630 px;
- foto condivisa: 940×788 px.
Le immagini di copertina, in sostanza, non dovrebbero contenere foto con più del 20% di testo. Bisogna fare molta attenzione anche ai dispositivi mobile, le dimensioni infatti cambiano in base alla risoluzione degli schermi. È importante infine controllare la percentuale di testo presente nell’immagine con lo strumento griglia di Facebook, soprattutto se si ha intenzione di utilizzare l’immagine per una sponsorizzazione per non rischiare di fartela bloccare.
Tutt’altra storia con Twitter:
- immagine profilo: 500×500 px;
- immagine copertina/header: 1500×500 px;
- immagine condivisa: 588×293 px;
- immagine post sticky: 573×281 px.
Importante da ricordare sono le dimensioni perché Twitter accetta solo formati JPEG e PNG fino a 5 MB e GIF fino a 3 MB (non accetta BMP e TIFF) e la disposizione centrale delle immagini. Si tratta, tuttavia, di un capitolo ancora in fase di sperimentazione in quanto fino a pochissimo tempo fa Twitter basava praticamente tutto sulle parole, sui famosi 160 caratteri che hanno portato mezzo pianeta ad acquisire efficacia comunicativa e sintesi.
Ancora diverse le dimensioni e le proporzioni di Google + che sono invece le seguenti:
- immagine profilo: 250×250 px;
- copertina: 1080×680 px (la grandezza minima è 480×270 px, anche se l’estensione ideale è 920×520 px);
- feed: 800×600 px;
- immagine condivisa: 497×373 px;
- immagine link condiviso: 150×150 px;
- anteprima video condiviso: 497×279 px.
Molto spesso, tuttavia, non è solo una questione di dimensioni, proporzioni e leggibilità in quanto i diversi social sono frequentati da utenti molto diversi tra loro la cui attenzione viene catturata, quindi, da elementi diversi.
Grafica e fotografie su Linkedin, consigli utili
Trattandosi di una guida per l’utilizzo dei social dal punto di vista soprattutto commerciale, non si può non trattare la piattaforma che più di ogni altra viene utilizzata per fare business. Ecco quali sono, dunque, le dimensioni ottimali su Linkedin che sono molto diverse se si tratta di un profilo personale o aziendale.
Nel primo caso, sono le seguenti:
1400 x 425 (in questo caso non potendo di fatti cliccare sull’immagine ed espanderla non abbiamo bisogno di risoluzioni diverse ma essa non deve superare i 2 mb). Per quanto riguarda il profilo, invece, l’ideale è 960 x 960 o maggior risoluzione mantenendo sempre il rapporto 1:1 (anche in questo caso l’utente non può esplodere l’immagine quindi potremmo utilizzare anche una risoluzione di almeno 180 x 180).
Per quanto riguarda invece il profilo di un’azienda, invece, le dimensioni ottimali sono 100 x 60 (l’immagine rimane piccola e non espandibile) mentre per quanto riguarda il banner descrizione 646 x 220.
Si tratta di un bagaglio di conoscenze fondamentali perché, da qualche tempo, Linkedin quindi non è più solamente una vetrina di individui che mettono in mostra le proprie competenze, ma uno spazio per aziende che promuovono i propri professionisti, i prodotti ed i servizi con l’intenzione di incontrare e coinvolgere altri utenti in target e accrescere la propria autorità e reputazione.
E le foto per instagram?
Le immagini Instagram hanno queste proporzioni:
- foto profilo: 180×180 px;
- foto: 612×612 px;
Come funziona invece per le immagini tumblr?
Le immagini condivise su Tumblr richiedono 1280 x 1920 pixel.
Ad ogni modo, se si utilizza una piattaforma per scopi commerciali (per fare ad esempio social media marketing), che si tratti di Linkedin, Facebook, Twitter o altri è molto importante conoscere queste informazioni relative alle immagini social.