Fotografo: 5 momenti in cui è indispensabile al vostro business

Se avete un’azienda facilmente avrai bisogno di comunicareChe voi abbiate scelto il canale del web, oppure quelli più tradizionali, l’unica cosa certa è che vi serve un fotografo.

Le immagini al giorno d’oggi ricoprono il 70% della comunicazione aziendaleCredo che la domanda a questo punto sorga spontanea: come creo le immagini per la mia azienda?

1. Fotografo aziendale, uno dei collaboratori più utili

Fotografo: 4 momenti in cui è indispensabile al vostro business | Emoe Vi riporto un dato: negli Stati Uniti dal 2014 al 2016 il numero di fotografi assunti full-time in aziende medie e grandi è cresciuto del 235%. È facile capire che la necessità di avere un fotografo in azienda è paragonabile a quella di avere una segretaria.

Agli albori della fotografia digitale il mercato del fotografo professionale ha subito un duro colpo.

Il digitale ha fatto apparire la tecnica del fotografo molto più alla portata di tutti, abbassando esponenzialmente le richieste negli studi fotografici.

In un secondo momento, dopo che tante immagini di profani hanno cominciato a circolare, è emerso il vero elemento che distingue un fotografo professionista da un amatore: la creatività.
E’ vero che oggi “la bella fotografia” possono farla tutti, soprattutto grazie agli smartphone, che hanno modificato il nostro modo di concepire le fotografie.

Il vero fotografo professionista deve padroneggiare la tecnica sia in fase di scatto che di postproduzione, non limitandosi all’esposizione ma concentrandosi anche sugli altri aspetti che rendono una fotografia comunicativa.

Inquadrature, prospettiva, contrasti di colore, composizione sono gli elementi che il fotografo aziendale deve avere. Nel 2017 si parla anche molto di storytelling. La capacità di avere un’idea e riuscire a renderla con la fotografia è il vero requisito che il fotografo odierno deve avere.

Un fotografo professionista, all’interno dell’azienda sarà l’elemento che vi permetterà di dare una svolta decisiva alla vostra comunicazione aziendale.

Sappiamo tutti come funzionano le leggi italiane, perciò pensare di assumere un fotografo è un’idea insostenibile per il 90%.

Ciò non vieta di affidarsi ad un fotografo professionista freelance, che con il passare del tempo diventerà un amico fidato che conosce il vostro business e sa come raccontarlo al meglio.

2. Fotografate i vostri eventi

Se nella vostra azienda organizzate degli eventi, con membri esterni o interni, la presenza di un fotografo per eventi sarà indispensabile.

Raccontare un evento aziendale è importantissimo, poiché quelle fotografie ritraggono come la vostra azienda si approccia ai suoi dipendenti, oppure ai suoi clienti. In questo mondo sempre più virtuale la ricerca di aggregazione ed aziende umanizzate formate da persone reali è sempre più frequente.

Pubblicare su facebook qualche foto della cena aziendale sarà una scelta sicuramente vincente.

Del resto, a chi non piacerebbe vedere un team che va d’accordo anche fuori dal lavoro. Magari un team formato da persone semplici che mangiano una pizza, proprio come farebbe il cliente che li sta guardando con la propria famiglia.

Un evento aziendale che coinvolge i clienti rende ancor più indispensabile un fotografo professionista.

Mostrare agli altri come la vostra attività si prende cura dei suoi clienti facendo formazione, oppure presentando prodotti in esclusiva è un momento che va raccontato da un fotografo capace di trasmettere le emozioni positive dei tuoi clienti.

Non trascuriamo in ultimo le inaugurazioni.

Se la vostra attività è appena nata, non fotografare questo momento è assolutamente sbagliato.

Non si possono nemmeno contare tanti sono i motivi per chiamare un fotografo di eventiStoricità del momento, pubblicazione sui social, comunicati stampa e decine di altri motivi, rendono assurda l’idea di “risparmiare” e non chiamare un fotografo, o ancora peggio chiedere “all’amico di fare due foto”.

Un consiglio indispensabile: quando cercherete il fotografo a cui affidare il reportage dell’evento, dopo aver valutato le altre caratteristiche tecniche e di comunicazione sopra citate, ricordatevi di chiedere i tempi di consegna delle fotografie.

È assolutamente di primaria importanza che le foto fatte dal vostro professionista comincino a circolare in tempo reale. Pubblicare le foto dell’inaugurazione nei giorni seguenti non avrà alcun senso. Meglio poche fotografie significative subito, che centinaia senza senso domani.

Fotografo: 4 momenti in cui è indispensabile al vostro business | Emoe

3. Fotografo per ecommerce

Se il vostro business si occupa di prodotti, non mostrarli al meglio è la cosa più assurda che voi possiate fare. Quando andiamo a fotografare un prodotto non mostriamo solo la forma di esso e un’idea vaga di che colore esso abbia. Quando uno studio fotografico realizza delle immagini per un prodotto, ha l’obiettivo di mostrarne il lato migliore e rendere invitante l’oggetto.

Pensate alla differenza tra le fotografie delle pubblicità ufficiali e le fotografie del medesimo prodotto, fatte da un rivenditore e pubblicate su internet.

È a tutti perdere d’interesse per un oggetto dopo aver visto una fotografia “brutta”. Rendere i metalli luccicanti ed i tessuti soffici, è un’arte che solo il fotografo pubblicitario possiede.

Ho visto da molti clienti che si occupano di e-commerce dei mini set fotografici abbozzati con accessori trovati sul web, tutti sorretti dalla frase: “tanto per due scatti da mettere sul sito vanno bene anche le foto fatte da me”.

Più di una volta ho lanciato loro la sfida a lasciarmi fotografare i medesimi oggetti sul medesimo fondale bianco. Unica clausola richiesta della sfida: mettere in vendita il prodotto con la nuova foto aumentando il prezzo del 10%.

Ho sempre vinto questa scommessa che ha visto i prodotti venduti a prezzi più alti e (rullo di tamburi) con un aumento del 20% delle vendite.

Un consiglio che è quasi un ordine: se dovete realizzare un e-commerce oppure un catalogo non limitatevi a far scattare solo le immagini dei prodotti su fondo bianco da uno studio fotografico.

Chiedete al vostro fotografo di creare gli “still life” delle fotografie per “ambientare” i vostri prodotti.

Fotografare un oggetto nel suo ambiente di utilizzo rende l’oggetto più invitante e affidabile agli occhi del tuo cliente.

Fotografo: 4 momenti in cui è indispensabile al vostro business | Emoe

4. Fotografo di reportage aziendale

Abbiamo dato questo nome al fotografo, che si deve occupare di ritrarre la vostra azienda. Tutte le aziende, piccole grandi e medie dovrebbero prefissarsi un appuntamento, che sia almeno annuale, in cui coinvolgere un fotografo aziendale.

Dalla panetteria sotto casa, che allestisce una nuova vetrina, alla grande industria, che implementa la sua linea produttiva con un nuovo macchinario: il cambiamento avviene di continuo.

Non fotografare i cambiamenti significa non mostrare che la vostra azienda sia in continuo movimento ed evoluzione.

Le fotografie della vostra struttura, dei vostri processi produttivi, della formazione del team e tutto ciò che forma la vostra azienda, vi serviranno in decine di occasioni. Nella realizzazione della vostra immagine coordinata, ad esempio, o per la galleria del vostro sito web.

Altro utilizzo a cui in pochissimi pensano: le foto per l’allestimento dei vostri locali.
Entrare in un’azienda e non vedere nemmeno una fotografia della sua attività da quanto meno l’idea che si vergognino di ciò che fanno.

Non parliamo poi di chi preferisce appendere ai muri delle immagini di repertorio raffiguranti grattacieli e tramonti piuttosto che mostrare da subito con orgoglio e trasparenza ciò che fa.

5. Fotografo social

Per chi ha necessità di comunicare sui social è vitale quanto l’aria avere un fotografo che si occupi delle fotografie per i social. Fotografo: 4 momenti in cui è indispensabile al vostro business | Emoe

Questo comporta coinvolgere il professionista cadenzialmente. Coinvolgere un fotografo costantemente non è facile, specialmente se non si hanno le idee di cosa fotografare, o meglio di cosa si vuole comunicare.

Se vi siete affidati ad un’agenzia di comunicazione come Emoe, questa vi fornirà un piano editoriale che dovrà coinvolgere il fotografo indicandogli il messaggio comunicativo senza però imporgli cosa fotografare.

Accorgersi il mercoledì che siamo a maggio e la domenica successiva ricorre la festa della mamma, è una cosa poco professionale e che nuocerà gravemente alla vostra comunicazione.

Seguendo un piano editoriale si potranno comunicare le esigenze, magari mensili o bimestrali, che l’azienda ha e sarà il fotografo a proporre cosa e come fotografare.

Raggruppando in una sessione fotografica più scatti per diverse situazioni risulterà tutto più produttivo e, soprattutto, meno dispendioso.

I motivi e le situazioni in cui chiamare un fotografo sono mille.

Sicuramente cambiare mentalità e capire quanto questo investimento frutti al vostro business non è semplice, ma iniziare è il primo passo per riuscire(diceva qualcuno).

Se non avete mai collaborato con un fotografo ricordate che:

  • Un fotografo è un artigiano e non un’artista;
  • Il fotografo è un professionista, e come tale vi deve dare un preventivo (basato sul numero degli scatti o sulle ore di lavoro), fornire un contratto con i dettagli che riguardano gli obblighi di entrambe e rispettare le scadenze;
  • Un fotografo rimane proprietario del diritto d’autore o d’ingegno delle proprie immagini. Citarlo sotto le vostre pubblicazioni non è un favore concesso ma un obbligo morale e regolamentato dalla legge che si occupa del copyright;
  • Un fotografo va rispettato, con quest’ultima affermazione intendo il rispetto nel fornirgli locali puliti e predisposti quando viene a fotografare la vostra azienda, ad esempio, e non affermare frasi del tipo “tanto lo photoshoppi, no?”.

Ora… avete bisogno di un fotografo per la vostra azienda o per il vostro business? CONTATTATECI

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form