Di una cosa siamo certi: un evento così a Torino non si era ancora visto. Stiamo parlando di Deegito – Turin Digital Festival, il primissimo festival torinese interamente dedicato al Digitale.
Un sogno per tutti gli appassionati che fino ad oggi hanno dovuto attraversare l’Italia, da nord a sud, per partecipare ad eventi formativi del genere. Una novità assoluta, dunque, per Torino che il 7 e l’8 giugno si prepara ad accogliere relatori e visitatori da tutta Italia, che hanno espresso il proprio entusiasmo nel partecipare alla kermesse torinese. Una due giorni di “puro digital” in cui ci si potrà immergere in una realtà fatta di pixel per “estendere” le proprie competenze digitali e scoprire in anteprima tutti i nuovi trend del digital marketing.
Turin Digital Festival: un format “made in Turin”
Il format è un’idea di Emoe Srl, agenzia di Marketing e Comunicazione di Torino che ha abbracciato con forza e determinazione la sfida di portare a Torino un evento del genere, contro chi pensava che la città non fosse ancora pronta. Il festival, che per la sua prima edizione si terrà nell’elegante e maestoso Centro Congressi “Torino Incontra” presso la Camera di Commercio, può vantare un programma ricco e completo che tocca tutti gli ambiti e i settori del digitale, andando addirittura oltre. Oltre i confini del web marketing per parlare di innovazione, tecnologia e trasformazione digitale. Temi sempre più d’attualità anche tra i “non addetti ai lavori” e spesso al centro di dibattiti pubblici e mediatici.
Una finestra sul digitale
Un’occasione per tanti: innanzitutto per quei professionisti che vogliono arricchire il proprio bagaglio di conoscenze ma anche per le PMI e le aziende che desiderano sfruttare il web per lanciare un nuovo progetto, brand o prodotto; questi avranno la possibilità di scoprire nuove strategie di marketing, condividere un percorso formativo con i propri dipendenti e arricchire il proprio network aprendosi a nuove joint venture. A Deegito non mancheranno, infatti, gli spazi di networking, dove ritagliarsi una pausa tra uno speech e l’altro, per dar vita a nuove sinergie. Anche gli studenti potranno trarre preziosissimi spunti partecipando ad un evento di tale portata, per la propria crescita e carriera professionale. E in ultimo tutti gli appassionati, che potranno soddisfare le proprie curiosità in ogni campo del digitale, dalla fotografia all’intelligenza artificiale.
Un’offerta formativa completa
Saranno tantissimi, infatti, i micro e macro temidell’universo digitale che saranno esplorati al primo Turin Digital Festival: dal Social Advertising al Digital Food, passando per l’UX e il Web Design, la Blockchain e il Content Marketing. Sul palco saliranno i migliori esperti nel loro campo, come Alessandro Mazzù (Consulente di Web Marketing), Enrico Pavan (Digital Analyst), Carlotta Silvestrini (Rebranding Consultant), Alessandra Maggio (Digital Strategist), Enrico Marchetto (Social Media Strategist), Monia Taglienti (Digital Marketing Manager), Ilaria Barbotti (Imprenditrice e Digital PR), Flavius Florin Harabor (Sviluppatore Web), Marco Maltraversi (Consulente web e SEO Specialist) e molti altri. Ci parleranno di innovazione e trasformazione digitale, svelandoci tutti i trucchi e i segreti per avere successo sul web. Oltre 35 speech, in contemporanea da 4 sale, che sarà possibile rivedere anche in seguito grazie alle videoregistrazioni che saranno fornite a tutti i partecipanti, insieme ai tanti gadget e risorse offerti dagli sponsor.
Formazione, show & intrattenimento
Tra i super ospiti che saranno presenti a Deegito cresce l’attesa per Salvatore Aranzulla, il divulgatore informatico più famoso d’Italia, che sarà protagonista il 7 giugno di una lunga intervista curata da Massimiliano Gennari e per i “Bella Domanda”, duo comico direttamente da Colorado, che il giorno seguente porterà tutta la propria comicità sul palco di Deegito con un inedito sketch. Palco che per l’occasione si farà teatro di talk ispirazionali che verteranno sui temi più caldi dell’attualità e dell’innovazione. Deegito si prospetta dunque come un festival completo sotto ogni punto di vista, ricco di emozioni e appuntamenti da non perdere.
Un festival per tutti
Anche il biglietto, a un prezzo più accessibile rispetto a tanti altri eventi del settore, vuole essere un incentivo per un’ampia partecipazione da parte del pubblico torinese e non solo.
Fino al 30 aprile, chi acquisterà il biglietto per i 2 giorni a Deegito potrà farlo al prezzo speciale di 179€ + IVA (al posto di 299€ + IVA). Gli studenti fino a 28 anni avranno la possibilità di accedervi a soli 79€ + IVA grazie a una tariffa pensata appositamente per loro.
Inoltre, grazie all’esclusivo pacchetto “Soggiorno + Deegito” sarà possibile partecipare all’evento e soggiornare in uno splendido hotel, con pasti inclusi, a una tariffa agevolata.
Quale occasione migliore, dunque, per concedersi una rilassante vacanza sotto la Mole senza sensi di colpa?
Scopri di più su Deegito su www.deegito.it e acquista il tuo biglietto.