Molti imprenditori vogliono capire come stabilire un budget marketing annuale per investire al meglio le proprie risorse. Perché c’è uno snodo da rispettare: non puoi improvvisare. Hai bisogno di un piano d’azione chiaro e definito che tenga conto di un aspetto particolare, il più importante sotto un certo punto di vista: l’investimento.
Perché con una disponibilità potenzialmente illimitata fai tutto e investi su ogni fronte, dalla SEO organica al digital marketing avanzato che consente di esplorare settori avanzati come il viral marketing con i video e le strategia di guerrilla advertising vincente.
Magari contattando influencer situati ai massimi livelli della community di riferimento. Ma puoi fare questo al netto della valutazione sul come stabilire il budget marketing? No, ecco quindi i focus da seguire con estrema cura per avere successo online e offline.
Da leggere: social media planning, come creare un buon piano
Devi esternalizzare o includere in azienda?
Ecco il primo step da affrontare quando decidi di capire qual è il budget marketing annuale da investire: meglio aggiungere queste disponibilità all’interno dell’azienda o chiedere a potenzialità esterne di occuparsi della promozione online? Questo lavoro decisionale può essere frutto di una riflessione che coinvolge gran parte del tuo equilibrio (anche nell’ADV).
Avere un’agenzia di digital marketing che si occupi della promozione può essere la soluzione ideale se vuoi risultati professionali e non hai intenzione di attivare all’interno della tua realtà un’intera sezione marketing. Molti sottolineano, però, che l’agenzia di web marketing è inadatta per le piccole attività, ma ci sono ditte pensate per le PMI con pacchetti dedicati.
Meglio individuare gli obiettivi da raggiungere
Come stabilire il budget marketing annuale adeguato alle tue esigenze senza sforare? Un perno decisivo per attivare il processo è la possibilità di ragionare sugli obiettivi da ottenere per i benefici della tua azienda e della realtà che stai curando. Alla base di quest’attenzione c’è, ovviamente, lo studio relativo ai benefit necessari per la tua attività su internet e non.
La base di partenza: individuare obiettivi raggiungibili, concreti, capaci di essere verosimili per la tua attività. Inutile investire su strategie impossibili da portare avanti per ottenere qualcosa di troppo grande per le tue possibilità. Tanti piccoli passi fanno grandi risultati.
Definisci anche le spese di base per i tool
Altra voce da calcolare a monte per definire il budget di marketing necessario per trattare i tuoi lavori: quella dei tool per svolgere gli impieghi che hai definito. Ci sono strumenti dei quali non puoi fare a meno se decidi di offrire un lavoro serio in termini di email marketing e analisi SEO.
Soprattutto questo punto è fondamentale perché non è saggio evitare l’investimento relativo alle utility necessarie per questo lavoro. Tool come Semrush, Mailchimp, Mailup e Screaming Frog non possono essere ignorati. E devono far parte degli investimenti per stabilire il budget marketing. Questo se non vuoi demandare ogni attività all’esterno.
Come puoi calcolare il budget di marketing?
Esiste una formula per arrivare alla conclusione chiara e lineare per capire quanto investire all’anno nel marketing? In realtà no perché ogni azienda ha esigenze diverse e ci possono essere situazioni in cui sono previsti investimenti maggiori o minori. In ogni caso è possibile individuare una proporzione di base per iniziare a capire come comportarsi:
X euro di marketing = Y euro di fatturato
In pratica, a ogni euro investito per fare marketing deve corrispondere una certa somma di fatturato. In questo modo è possibile definire una correlazione diretta tra investimento e successo dell’azienda o dell’attività nella quale si investe. Molto dipende dalla condizione in cui ti trovi. Hai appena aperto la tua attività e devi farti conoscere?
La proporzione sarà più avanzata. Ad esempio puoi dire che per una realtà neonata o in procinto del lancio di un prodotto/servizio importante basta confermare l’investimento.
E magari dare noto a chi di dovere che supererà il 10% del reddito lordo, mentre in una situazione di mantenimento e stabilizzazione rimaniamo al di sotto. Come suggerito, dipende dalle contingenze ma l’importante è riflettere prima di muovere le pedine sul tavolo.
Budget marketing template: quale scegliere?
Ci sono tante soluzioni da prendere in esame e sfruttare per organizzare le tue attività. Esistono dei template che puoi usare per avere un aiuto concreto nel definire il budget e calcolare quanto investire nel marketing ogni anno? Diciamo che se ne trovano tanti.
Come affrontare il budget marketing.
Ad esempio qui puoi scaricare ben 12 template diversi per ottimizzare il budget annuale di marketing. Tra le diverse proposte suggerisco questo worksheet di www.rogerwest.com molto semplice e definito che può aiutarti seriamente a gestire il processo con il giusto equilibrio.
Da leggere: iniziare a lavorare nel social media marketing
Come stabilire il budget marketing secondo te
Queste sono le regole di base per avere un riferimento quando si cercano delle soluzioni in termini di definizione del budget annuale da allocare nella promozione e nel marketing.
Questo è un elemento indispensabile per un’azienda, ma anche per un libero professionista e un freelance che decide di sfruttare al massimo la propria partita IVA. Mettiamo in chiaro questo: non puoi fare a meno della pubblicità, meglio decidere subito quanto investire in quest’attività. Sei d’accordo? Lascia la tua opinione nei commenti per approfondire questo argomento.