Come scrivere contenuti in ottica SEO

Scrivere contenuti in ottica SEO oggigiorno è l’abilità chiave per dare la giusta visibilità al contenuto di un sito internet. Senza queste conoscenze si potrà anche essere il Manzoni del nuovo millennio, ma nessuno leggerà mai i vostri testi e, soprattutto, il sito che cercate di pubblicizzare si perderà nei meandri del web.

Gli elementi basilari per addentrarsi in questo mondo sono essenzialmente due: avere sempre in mente la parola chiave, un concetto che ipotizziamo le persone comuni abbiano interesse a cercare su Google, e mantenere nella stesura del testo uno stile semplice, chiaro e pertinente all’argomento.

Scrivere contenuti ottimizzati

Scrivere contenuti ottimizzati vuol dire, come prima cosa, ideare un buon titolo, nel quale sia contenuta naturalmente la parola chiave. Il titolo, oltre a contenere la keyword, dovrà inoltre essere accattivante ma allo stesso tempo esplicativo così da attrarre anche chi non è potenzialmente interessato alla parola chiave.Come scrivere contenuti SEO per un buon posizionamento | Emoe

Dopo un piccolo paragrafo introduttivo, nel quale naturalmente si dovrà inserire ancora una volta la keyword, è bene dividere il testo in più paragrafi (non solo per ottimizzare la ricerca ma anche per intrattenere il lettore il più possibile e agevolarlo nella lettura) e scegliere con cura il titolo di ognuno di essi (headline).

Detto questo, la pertinenza è fondamentale tanto per il lettore umano quanto per lo spider (il software del motore di ricerca che scansiona e analizza il testo della pagina). È importante, dunque, che voi inseriate una o due parole chiave nel titolo del vostro scritto (meglio che siano le prime parole) ed è importante che queste parole chiave siano ripetute nella giusta misura all’interno del primo paragrafo. Se al contrario, vengono inserite troppe volte (più dell’1% del testo) sia nel titolo che nel paragrafo, si rischia, al contrario, di essere penalizzati.

Via libera ai link a due condizioni: che rimandino ad altri contenuti pertinenti dello stesso sito e che si aprano in un’altra pagina così da non allontanare il lettore.

Copywriting e Semantica

Nel SEO copywriting il contenuto è l’elemento fondamentale. Innanzitutto bisogna comprendere l’importanza del primo paragrafo che introdurrà (possibilmente con molta chiarezza) l’argomento, così che si possa capire immediatamente di che cosa tratterà l’articolo.

Le keyword quindi dovranno essere inserite nel primo paragrafo, con misura però, senza essere ridondanti. Sarà utile anche focalizzare alcune parti del testo e alcune parole chiave utilizzando il grassetto, verranno subito visualizzate dai lettori in modo da facilitarne la lettura ed aumentare quindi la user experience.

La ricetta ideale, in sostanza, è quella di far sposare le tecniche tipiche della SEO con la buona scrittura, senza esagerare con giri di parole, incisi ed espressioni ridondanti.  Come sempre, del resto, il troppo stroppia e se le parole chiave vengono ripetute in modo eccessivo nel testo, non solo risulterete pesani per chi vi legge, ma potreste essere penalizzati dai motori di ricerca.

È inoltre importantissima la semantica, perché non è detto che per cercare un determinato contenuto gli utenti utilizzino le stesse parole. Utilizzate quindi tutta la rosa dei termini che riguardano un determinato tema, dai sinonimi ai tecnicismi.

L’ultimo paragrafo, infine, è anche l’ultimo che il lettore leggerà e forse ricorderà, un buon motivo, dunque, per inserire nuovamente la parola chiave. Google inoltre apprezza molto i contenuti approfonditi, un buon consiglio, è quindi anche quello di sforzarsi, di tanto in tanto, ad elaborare un testo più lungo delle tradizionali 500 parole, soprattutto se la keyword scelta è molto gettonata.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
m.gennari

m.gennari

Lavora nel campo della comunicazione e marketing da più di 15 anni. Nel tempo libero si dedica alle sue 3 passioni: sua figlia Viola, il basket e i bonsai.

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form