Come pubblicare le foto su Instagram: ecco alcuni trucchi

Vuoi sapere come postare foto su Instagram con un’attenzione in più? Mi sembra giusto, è un punto di vista interessante che devi approfondire. Perché la pubblicazione degli scatti su questa piattaforma è un passaggio chiave della strategia.

Strategia che deve essere studiata a tavolino, considerando le esigenze del target e gli obiettivi. Devi essere sempre in grado di gestire il calendario editoriale di Instagram con l’attenzione di chi si muove con un’idea. L’improvvisazione non è benvenuta, ecco perché oggi ho deciso di dare qualche consiglio su come pubblicare le foto su Instagram.

Perché prestare attenzione alle pubblicazioni?

Perché è proprio attraverso quest’attività che si viene a creare una vera e propria presenza. La teoria è importante, la strategia social anche. Ma se vuoi di più dal tuo universo visual devi pubblicare. E lo devi fare nel rispetto delle regole, ma anche cogliendo tutte le sfumature e i trucchi. Allora, come postare foto su Instagram? Ecco i consigli da seguire.

Da leggere: plugin WordPress per e-commerce, ecco cosa ti serve

Racconta una storia, non pubblicare solo foto

Questo è un consiglio strategico, non solo pratico. Significa che la pubblicazione delle foto è importante ma prima ancora c’è bisogno di un’idea. Le tue immagini devono raccontare un progetto e avere un filo conduttore, prima ancora di occuparti della qualità in senso stretto dello scatto assicurati che ci sia una coerenza di fondo. Non puoi procedere a caso.

Anzi, devi avere un progetto di storytelling ben chiaro. Questo vale per il tema del materiale visual, rispetto a colori e soggetto di ciò che hai riportato. Ma non dimenticare ciò che scrivi nelle didascalie, il testo che usi deve avere un tone of voice tipico e riconoscibile. E poi ci sono gli hashtag. A proposito, tu come li scegli? Approfondiamo il tema.

Differenzia gli scatti dalle Instagram Stories

Sei tentato, lo so. Perché non usare gli stessi scatti che pubblichi sul profilo per arricchire anche le Instagram Stories. Certo, puoi farlo. Ma questo significa usare contenuti uguali per scopi diversi. La mia idea: sono canali comunicativi differenti, e li devi trattare come tali. Le storie, per l’esattezza, sono dei flussi narrativi che hanno bisogno di una ritmica e un tema narrativo diverso dalla staticità dello scatto. Meglio differenziare e investire tempo per creare contenuti specifici.

Individua e usa gli hashtag Instagram utili

Gli hashtag su Instagram sono molto importanti, fanno parte della buona strategia per dare visibilità a un contenuto. Per avere il miglior risultato possibile devi usare dei termini in grado di far trovare la tua immagine alle persone giuste.

Vale a dire quelle che potrebbero essere interessate al tuo contenuto. Io dico che non esistono trucchi e segreti per aumentare visite, like e follower grazie agli hashtag. Piuttosto devi scegliere le parole capaci di descrivere lo scatto che hai caricato sul tuo profilo individuale o quello business attraverso una prospettiva che va dal generale al particolare.

Questo significa che puoi individuare termini capaci di definire il campo semantico di ciò che stai pubblicando, ma poi devi lasciare spazio a parole più specifiche e di nicchia. Ma sempre con un interesse specifico, rilevante. Puoi fare una buona ricerca con la search interna di Instagram, ma se vuoi usare un buon tool c’è sempre Ritetag.

Crea delle grafiche predefinite con Canva

Sì, Canva è il tool che preferisco per creare delle grafiche accattivanti per i tuoi social. I calendari editoriali possono avere esigenze specifiche, e con un visual tool come questo tutto appare più semplice. Hai il tuo modello in archivio, basta cambiare sfondo o headline per avere qualcosa di nuovo da pubblicare. Ma a questo punto come si carica una foto su Instagram se hai lavorato su Canva da computer e hai scaricato tutto sulla scrivania virtuale? Leggi il prossimo paragrafo.

Guarda le statistiche del tuo account business

Che non venga mai meno l’attenzione per le statistiche del tuo profilo. Solo così puoi capire cosa conviene pubblicare per intercettare i piaceri del tuo pubblico. Qui hai delle indicazioni chiare su cosa piace alle persone che vuoi raggiungere.

Osserva con attenzione cosa succede sul tuo account, non improvvisare e soprattutto non pensare di sapere già cosa vuole il tuo pubblico migliore. Solo la conoscenza dei numeri ti permette di lavorare con cognizione di causa.

Pubblicare e programmare foto da desktop

Per postare foto su Instagram hai a disposizione due soluzioni: smartphone o desktop. Quest’ultima combinazione è quella che viene preferita da chi ha come obiettivo un lavoro di social media marketing avanzato. Perché puoi pianificare con cura il risultato finale e scrivere delle didascalie ben strutturate. Inoltre puoi lavorare con maggior semplicità se usi Canva.

Quali sono i migliori tool per postare foto su Instagram da Pc o da Mac, quindi da computer fisso? Ce ne sono diversi, io ne preferisco due ma prima di continuare ricorda che nessuno di questi strumenti è ufficiale e che Instagram potrebbe prendere provvedimenti anche duri (anche sospensione account) nei confronti di chi non usa app ufficiali.

Pubblicare e programmare foto da desktop

In ogni caso, quali sono i migliori strumenti per postare foto su Instagram da desktop? Il primo e il più interessante: Gramblr, piccola app che si scarica sul computer e consente di caricare immagini su Instagram per qualsiasi sistema operativo. Questo tool ha un piccolo editor immagini e consente di fare tutto ciò che ti serve per migliorare le operazioni di upload. Però se vuoi lavorare come un professionista consiglio Onlypult, una vera suite professionale. Quali sono i vantaggi che puoi ottenere?

  • Carica foto e video dal computer.
  • Studia i dati di analytics per migliorare i contenuti.
  • Puoi gestire più account contemporaneamente.
  • Infine puoi schedulare i post.

La miglior combinazione possibile, non credi? Poi c’è la possibilità di pianificare i contenuti e questo ti dà la sicurezza necessaria per essere sempre online. Ultimi dettagli di Onlypult: scelta degli hashtag, geotag, correttore delle immagini online e gestione post attraverso un comodo calendario. Meglio di così è praticamente impossibile, non credi?

Ricorda di geolocalizzare le foto che pubblichi

Per avere un’occasione in più quando decidi di postare una foto su Instagram ricorda di geolocalizzare lo scatto. Questo significa aggiungere un tag che comunichi alla community il luogo dello scatto. In questo modo puoi rientrare nelle ricerche di chi è interessato a quel post. Cerca di essere preciso nel tuo lavoro, identifica il locale o il posto giusto.

Per approfondire: perché i video hanno successo sui social

Come postare foto su Instagram secondo te

Tu come ti muovi? Quali sono i punti che segui ogni giorno per pubblicare i tuoi scatti sul profilo aziendale o personale di Instagram? Ci sono soluzioni diverse ma io ho sempre come riferimento un monito: ascoltare il pubblico. Il consiglio più importante è questo, riguarda la possibilità di mettere online qualcosa che può fare la differenza per i follower.

Solo così puoi aumentare il tuo pubblico e migliorare l’engagement per raggiungere gli obiettivi. Sei d’accordo? Tu come pubblichi le foto su Instagram? Ti aspetto nei commenti per affrontare insieme questo argomento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form