5 consigli per aggiornare una Fan Page al meglio

Come gestire una pagina Facebook? Questa è una delle domande storiche per chi vuole muovere numeri importanti con la propria attività di social media marketing. D’altro canto questo è il riferimento per chi vuole distribuire contenuti e desidera raggiungere la propria community. Anche con post sponsorizzati e promozionali.

Ecco il primo step da considerare per lavorare al meglio con una Fan Page: devi prevedere un budget per spingere determinati elementi. Se vuoi dei risultati concreti, almeno in termini di conversioni, non puoi ignorare la necessità di creare delle sponsorizzazioni. Con i vari aspetti relativi ai modelli per raggiungere risultati diversi e interessanti.

Ma è solo questo il punto di partenza? Come gestire una pagina Facebook in modo organico per definire al meglio contenuti e fan? Ecco cosa devi seguire per ottenere delle metriche interessanti per il tuo business.

Da leggere: come ottimizzare una foto per il web

Crea un piano editoriale chiaro

Vuoi lavorare in modo strutturato e con risultati chiari? La tua pagina Facebook deve essere gestita come un progetto editoriale e per questo ha bisogno di una pianificazione con tanto di calendario. Così puoi avere ben chiaro cosa pubblicare e quali contenuti spingere in base a una serie di elementi da valutare:

  • Obiettivi.
  • Target.
  • Concorrenza.

Come gestire una pagina Facebook al meglio? Lavorando su una combinazione di pubblicazioni differenti, osservando i dati e l’engagement, prendendo delle decisioni editoriali. Inutile insistere con contenuti che le persone non amano e non trovano nella propria timeline: varia e testa sempre nuovi approcci pescando nelle possibili combinazioni.

Ricorda che il piano editoriale sfocia in un calendario da condividere con i dipendenti. Io di solito uso un modelle definito su Excel, o magari sul file di Google Drive in questo modo è ancora più facile lavorare insieme ai collaboratori.

Organizza un chatbot su Messenger

Vuoi un buon consiglio per la gestione intelligente della pagina Facebook? Attiva un chatbot, un programma basato sull’intelligenza artificiale in grado di conversare con i tuoi fan. Fondamentale nel social commerce e per vendere online, questo strumento ti dà la possibilità di impostare una serie di risposte prestabilite per soddisfare le esigenze del pubblico.

Il tutto in modo automatico. Ci sono dei programmi che permettono di lavorare in questa direzione senza avere la necessità di grandi competenze in termini di programmazione. Uno dei miei preferiti (e che uso per My Social Web) è Chatfuel. Ma puoi usare anche altri nomi (tipo Manychat) per creare un chatbot su Facebook Messenger.

Aggiungi le risposte predefinite per alimentare la conversazione, fa’ in modo che ci sia una risposta degna di nota e soprattutto con un fine preciso. Magari puoi inviare il pubblico verso delle schede ecommerce, oppure su articoli del blog. In ogni caso il chatbot deve avere uno scopo, non può essere creato solo per puro diletto o moda.

Crea un filone visual ben delineato

Uno dei primi passaggi per gestire al meglio una pagina Facebook: studia un modello definito a priori per le grafiche. Questo vale quando crei la copertina principale che accoglie gli utenti quando arrivano sulla pagina, ma anche per i vari post che pubblichi sulla bacheca. In questi casi una delle combinazioni più utili è quella proposta dal tool Canva.

Questa soluzione consente di creare di mettere in bozze una serie di modelli con elementi grafici definiti e testo organizzato. Così devi solo cambiare lo sfondo e le parole dell’headline. Ovviamente esistono altri tool che consentono di lavorare in questa direzione ma Canva è il più comodo ed efficace, anche nella sua versione gratuita.

Ricorda che puoi pensare a tutto questo per modificare la copertina e lanciare subito dei messaggi a chi arriva sulla pagina. Magari in occasione di un evento o di un’offerta speciale. Come gestire una pagina Facebook? Pensa sempre al modo migliore per mettere in evidenza ciò che conta veramente. Anche attraverso le copertine.

Rispondi a tutti i commenti e messaggi

Sai qual è una delle soluzioni per contrastare la perdita di visibilità che molti accusano rispetto alla gestione delle pagine Facebook? Con la conversazione. Il social network di Mark Zuckerberg ha bisogno di persone che passino il proprio tempo sulla piattaforma. Questo si ottiene con i contenuti coinvolgenti, caratteristica che non riguarda solo la natura tecnica del messaggio. Certo, i video hanno una marcia in più ma puoi lavorare bene anche con altre pubblicazioni.

L’importante è coinvolgere le persone al meglio e gestire la conversazioni. Devi fare in modo che ogni post sia pensato per diventare un punto d’incontro: metti da parte la logica dei vecchi mass media che ancora fa capolino nella gestione dei social network. Mi riferisco all’idea che spinge a sfruttare questi canali come semplici megafoni della propria voce.

Non funziona così. Se vuoi una pagina Facebook di successo – o almeno speri di lavorare verso questa direzione – devi puntare al coinvolgimento. Nelle didascalie dei post lascia delle call to action per invitare a commentare.

E ogni intervento deve essere seguito con una tua risposta capace di soddisfare e alimentare la conversazione. Questo è il modo giusto (secondo me) per ottenere una Fan Page efficace per l’azienda o per il blog personale.

Non dimenticare mai l’importanza dei video

Sai qual è il formato che funziona bene su una pagina Facebook? I video. Attenzione, non devi diventare un regista per ottenere buoni risultati. Puoi anche optare per la pubblicazione di mini-video di 1 minuto o poco più, una delle formule più efficaci per gli aggiornamenti su questo social. Importante valutare una serie di punti essenziali:

  • Crea una copertina accattivante.
  • Cattura l’attenzione dai primi secondi.
  • Usa una sigla riconoscibile.
  • Crea devi video funzionali anche senza audio.

Tra le statistiche più interessanti, oltre a quelle che mettono il contenuto video sempre tra le soluzioni di content marketing preferite per aggiornare una pagina Facebook, c’è quella che suggerisce un dato interessante sulla fruizione. Vale a dire la capacità del visual di essere fruito anche senza la presenza dell’audio: l’85% del pubblico guarda video senza suono.

video su facebook senza audio

Pubblicare video senza audio è importante – Fonte immagine

Inoltre prendi in considerazione l’angolatura della clip. La maggior parte del pubblico guarderà il tuo lavoro da smartphone, quindi devi valutare la possibilità di organizzare questo contenuto per una visione verticale. Anche in questi casi posso consigliarti un grande tool per creare mini-video da pubblicare su Facebook: sto parlando di Lumen5, veramente speciale.

Per approfondire: perché i video hanno successo sui social

Come gestire una pagina Facebook

Secondo te tutto questo è sufficiente per alimentare al meglio una Fan Page? Molti blogger e social media marketer continuano a chiedersi come gestire una pagina Facebook nel modo giusto, puntando all’efficacia. Un esempio?

Prendi come riferimento il concetto di community e alimenta la piattaforma pensando sempre all’utilità per le persone: questo è il mio ultimo consiglio. Secondo te è utile? Lascia la tua opinione nei commenti diell’articolo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form