Come aprire un sito mobile friendly (oggi)

Esatto, è importante sottolineare il fatto che dobbiamo capire come creare un sito mobile friendly in questo momento storico. Oggi.

Perché il settore è in continuo mutamento, le novità sono all’ordine del giorno e c’è sempre qualcosa di importante da aggiungere alla lista di passaggi utili per aprire un sito.

In passato esisteva il webmaster, una figura che si occupava di creare il sito e gestirlo al meglio. Magari scrivendo testi, preparando la grafica, impostando il layout, modificando le immagini e facendo ottimizzazione SEO.

Tutto in uno, il grado di specializzazione richiesto non era elevato. O meglio, non erano ancora richieste grandi esigenze tecniche.

Quelli che andavano oltre e puntavano verso la specializzazione ottenevano dei capolavori, oggi però non basta. Devi studiare per avere un buon risultato soprattutto nell’ottica di dover far leggere e vedere i tuoi contenuti da uno smartphone. Come creare un sito mobile friendly efficace? Te lo spiego in questo articolo.

Per approfondire: come sfruttare le mappe mentali con il visual

Scegli template responsive (ma non solo)

Diciamo che questa è la base di partenza, un punto che ormai viene rispettato da qualsiasi sito web nato negli ultimi 5 anni. Credo che sia difficile trovare un template non responsive, ma non sempre la capacità di adattarsi agli schermi rappresenta il punto d’arrivo. A volte è solo lo step iniziale. La valutazione deve essere particolare, un buon sito web parte da qui.

Da una base solida. Spesso i template puntano tutto sull’estetica, sulla possibilità di creare siti web molto articolati. Necessiti di questo? Hai bisogno di grandi widget e slideshow? No, punta sulla semplicità. Dai massimo risalto all’information design, alla possibilità di gestire al meglio tutti i codici comunicativi. In che modo? Ecco i punti essenziali.

Ovviamente zero Flash su un sito mobile

Come creare un sito mobile friendly? Forse è superfluo aggiungere anche questa voce, ma il Flash su mobile rende tutto più difficile. Ormai da anni la tecnologia in questione è stata bandita dalle migliori strategie di web design, usabilità e ottimizzazione SEO on page. Lavoriamo con una direzione precisa: pagine HTML semplici e pulite, ignora questa soluzione ormai obsoleta.

https://www.youtube.com/watch?v=42Izui-PMo0
Fai una prova anche su Test My Site.

In ogni caso per verificare il buon funzionamento di un sito web da mobile puoi usare il test ufficiale di Google: puoi trovare tutte le informazioni necessarie anche sui contenuti che non si caricano o che si visualizzano male.

Organizza i contenuti in modo intelligente

Prima ciò che serve: è la regola di partenza quando mi chiedono come creare un sito mobile friendly. Non nascondere il valore e impegnare la disponibilità del pubblico per spingerli a sfogliare più volte una sezione prima di trovare lo scopo per cui l’hai creata. Poi, quali sono gli altri punti da rispettare per questo lavoro così delicato? Ti lascio una lista utile.

Bottoni comodi

Uno dei problemi tipici dei temi rispetto al mobile: i pulsanti sono difficili da cliccare. Su desktop tutto sembra facile e comodo, ma quando si lavora su smartphone le distanze diventano sacrificate. Questo è un problema da risolvere.

Font abbondante

Stesso discorso per il carattere. Da uno schermo grande, magari un 21 pollici, la lettura sembra comoda. Ma lo smartphone impone non solo un monitor minuscolo ma anche delle esperienze di fruizione differenti. Come la lettura su autobus o mentre si cammina. Cosa vuol dire? Valuta un bel font chiaro, dal 12 punti in poi per il corpo. Basta questo?

Ricorda di differenziare il carattere in base al tipo di heading (H2, H3, H4) in modo da definire una gerarchia. E assicurati di dividere il testo in paragrafi brevi. Da mobile saranno molto più corposi e il muro di parole non è mai una buona cosa.

Contact form pulito

Meno voci metti, meglio è. Compilare i campi è noioso, soprattutto da smartphone e tablet. Come creare un sito web mobile friendly? Semplifica i contact form, usa solo i passaggi che ti fanno comodo. Questo ti aiuterà anche nella versione desktop, non temere: è uno dei passaggi chiave per aumentare il tasso di conversione.

Menu semplice

La navigazione deve essere ponderata e pensata per fare in modo che le persone trovino facile raggiungere tutte le sezioni del sito. Ecco un punto molto importante perché, erroneamente, si crede che con un maggior numero di voci nel menu (tra categorie e sottocategorie) il lavoro si semplifichi. In realtà non è così, questo passaggio rischia di complicare tutto.

Metti ciò che serve nel menu, togli voci e crea delle pagine capaci di smistare la navigazione in modo intelligente. Per il mobile puoi usare il classico menu hamburger con le tre linee orizzontali in alto a sinistra. Sempre raggiungibile con un tap.

Attiva Google AMP e velocizza le risorse

Una piccola rivoluzione: Mountain View consente di ottenere delle versioni alleggerire al massimo delle pagine web. In questo modo i tempi di caricamento sono dimezzati. Non può essere una realtà valida per tutte le risorse perché AMP elimina tutto il codice non necessario, quindi una landing page rischia di diventare un colabrodo. Però per i classici articoli del blog aziendale la tecnologia Accelerated Mobile Pages è perfetta. Non sottovalutare la velocità del sito per la SEO.

Lavora sodo sui tempi delle pagine

Un sito web adatto al mobile è, per ovvi motivi, molto veloce. Ciò significa che devi abbassare il più possibile i tempi di caricamento pagina. In che modo? Le soluzioni sono diverse: in primo luogo devi alleggerire le immagini e caricare solo quelle utili. Spesso il peso di una pagina diventa insostenibile a causa di foto enormi rispetto a ciò che serve.

Poi c’è bisogno di un hosting performante e di buona qualità, magari con dischi SSD, HTTP Keep Alive e HTTP/2. Tre specifiche tecniche che possono aiutarti a ridurre i tempi necessari per avere la pagina sullo schermo.

come creare un sito mobile friendly
Come creare un sito mobile friendly? Deve essere veloce!

Gestione della cache e compressione del codice sono dettagli tecnici che un bravo webmaster può e deve impostare per trasformare il tuo sito in un esempio di velocità su internet. Per la verifica puoi puntare sul classico Pagespeed Insight.

A volte devi andare verso le applicazioni

Ultimo punto dal sapore amaro perché mette da parte l’ipotesi di creare un sito web. O meglio, suggerisce di accompagnare al classico portale un’app. Vale a dire un programma pensato per il mobile, nato in un ambiente diverso dalle pagine web.

La logica che governa queste realtà si allontana da quello dei documenti HTML. E non solo dal punto di vista tecnico ma anche concettuale: l’applicazione è pensata per fare qualcosa, per muovere l’azione di un utente verso un obiettivo complesso. Come la scelta di più opzioni. Un sito volantino o una landing page hanno bisogno di un’app? No, ma forse un ecommerce sì.

Da leggere: vuoi fare il restyling del logo?

Come creare un sito mobile friendly

Oggi non puoi rinunciare a un’attenzione speciale su questo passaggio. Attivare un portale pensato non solo per essere responsive ma per avere una buona usabilità su tutti i dispositivi mobile è un tuo preciso dovere.

Non otterrai risultati diversi dal fallimento se non imposti una linea da seguire, se non controlli la capacità del tuo sito di essere navigabile da mobile per raggiungere gli obiettivi definiti dalla strategia di web marketing. Sei d’accordo?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form