Come creare il profilo perfetto su LinkedIn

Questo è il sogno di chi cerca lavoro: creare il profilo perfetto su LinkedIn. Questo cosa significa? Avere più opportunità professionali, fare in modo che i contatti arrivino a te. E magari trovare quel contatto tanto atteso. L’obiettivo è sempre lo stesso: raggiungere persone utili al proprio obiettivo, ovvero guadagnare di più. O trovare clienti online.

Per questo punti su LinkedIn, un social network che ha come scopo ultimo quello di aiutarti a trovare lavoro, e non è poco in un mondo così complicato. Non basta la fortuna, sai? Però questo non vuol dire sedersi in poltrona ad aspettare: crei il tuo profilo e poi? Cosa fai? Aspetti la buona sorte all’improvviso? Mi dispiace, non funziona così.

Anzi, per ottenere buoni risultati su LinkedIn devi lavorare sodo. Devi impegnarti ogni giorno nel creare e condividere qualità. Sto parlando di contenuti capaci di attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Ma poi? Quali sono i punti indispensabili per creare il profilo perfetto su LinkedIn? Non temere, ho qui la risposta: ecco cosa fare su questo social.

Scegli una foto di qualità

Questo è il primo punto per ottimizzare il profilo LinkedIn. Quando apri un canale su questo social network devi prendere come riferimento un punto essenziale: l’immagine fa la differenza. Devi presentarti nel miglior modo possibile e per fare questo hai bisogno di un visual efficace. Basta foto in stile fototessera o scatti dell’ultima festa universitaria.

Sei un professionista e ti devi presentare come tale. Questo non significa aggiungere una foto inamidata, devi trovare il giusto equilibrio. Per questo la soluzione migliore è quella dell’investimento: chiedi a un fotografo professionista di fare un ritratto, uno scatto utile per raggiungere il tuo obiettivo. Lui saprà aiutarti. E se vuoi fare da solo prova a sfruttare i principi classici dei grandi fotografi. Nel video in alto puoi trovare consigli preziosi per la tua foto su LinkedIn.

Da leggere: come funziona Twitter, cos’è e come utilizzarlo per il proprio brand

Completa l’header del profilo LinkedIn

Questa è la parte più importante se vuoi creare un profilo efficace su LinkedIn. La parte situata above the fold, ovvero quella visibile immediatamente dal pubblico quando arriva sulla tua pagina, deve essere curata nei minimi dettagli. In parte perché le persone devono capire subito cosa hanno trovato, chi sei e cosa fai. Perché in questi campi puoi inserire delle keyword indispensabili per farti trovare su LinkedIn. Qualche esempio concreto?

  • Permalink del profilo LinkedIn (nome e cognome).
  • Nome e cognome del professionista (niente soprannomi).
  • Luogo (sede operativa).
  • Descrizione del proprio lavoro.
  • Immagine profilo e sfondo.

La descrizione è importante. Mentre i campi precedenti si limitano a dire chi sei e dove ti trovi, nella headline puoi aggiungere la professione e un testo non troppo lungo per dare un’idea del tuo operato. Qui puoi anticipare al pubblico cosa fai, come ti muovi. Ma questo testo verrà utilizzato per le ricerche interne di LinkedIn.

Quindi ti conviene non perdere l’occasione: farsi trovare su LinkedIn vuol dire descrivere nel miglior modo possibile il proprio lavoro. Hai la possibilità di farlo e di sfruttare la forza del social web per diffondere la tua voce.

Inserisci ciò che serve veramente

Questo è l’errore che spesso si fa in un normale curriculum: mettere più informazioni possibili. Questo non significa avere più possibilità, anzi. Se lavori in questa direzione rischi di avere una pagina piena di testo che nessuno leggerà. Vuoi creare il profilo perfetto su LinkedIn? Metti a fuoco il tuo obiettivo e poi inserisci le informazioni utili.

Le informazioni per mostrarti come una persona valida in quel settore. Vuoi lavorare come esperto SEO? Mostra le tue competenze in questo mondo, fai scoprire al lettore cosa hai fatto e come sai fare nel campo della search engine optimization. A nessuno interessa il tuo lavoro estivo durante l’università. Punta su ciò che vuoi, e scrivi i tuoi testi. Non devi piacere a chi cerca animatori turistici o baristi per la stagione estiva in Riviera Romagnola.

In più lavora sulla sintesi. Quando descrivi il tuo lavoro non pensare di dover dire tutto. Piuttosto usa la funzione di LinkedIn per inserire documenti extra in ogni esperienza lavorativa. Puoi usare questo passaggio per caricare PDF e presentazioni. Così chi vuole dettagli in più se li scarica. Senza annoiare chi cerca qualcosa di diverso.

Rileggi il testo con attenzione

Un errore di battitura, una data sbagliata, un dettaglio fuori posto: creare il profilo perfetto su LinkedIn è come chiudere un articolo da pubblicare sul blog più importante. O meglio, è come inviare il curriculum a un numero infinito di aziende. Ti presenteresti con un documento pieno di errori? Non è il massimo, rischi di fare una pessima prima impressione. E per esperienza ti dico che non si risolve questo problema: il danno è fatto, non si torna più indietro.

Pubblicizza il tuo profilo

Creare il profilo perfetto su LinkedIn vuol dire anche (ma non solo) pubblicizzare il lavoro svolto. Metti un’icona sul tuo sito web o nella sidebar del tuo blog, aggiungi un badge nella pagina chi sono. Fa’ in modo che le persone arrivino sul tuo profilo per ammirare il lavoro svolto. LinkedIn non è solo un curriculum online con un buon posizionamento su Google: è una pagina di atterraggio. Una sorta di landing page. Per questo deve essere trovata.

Lavora sulle testimonianze

Uno dei passaggi chiave per creare un profilo di successo su LinkedIn e trovare nuovi clienti online: le testimonianze. Questo punto sfrutta uno dei temi decisivi della persuasione. Ovvero quello dell’influenza che le persone subiscono nel momento in cui si trovano di fronte l’opinione di un pari. Ovvero di una persona che ha già provato l’esperienza che sta per acquistare. Nel marketing questo accade da decenni, e su LinkedIn si articola con i testimonial.

Sto parlando di pareri e idee che le persone lasciano sul profilo per descrivere il tuo operato. Come si sono trovate con te, qual è il tuo pregio, cosa hanno ottenuto grazie al tuo lavoro e la tua prestazione. Queste testimonianze sono firmate, hanno il volto della persona e per questo sono molto efficaci. Chiedile con parsimonia, non elemosinare ma non essere troppo timido. Se un cliente è felice del tuo lavoro non avrà problemi.

Crea contenuti di valore

Certo, lo puoi fare. Puoi sfruttare la logica inbound marketing per farti trovare su LinkedIn dai tuoi potenziali contatti. E per migliorare il tuo profilo. In che modo? Basta creare qualità attraverso due canali decisivi: Pulse e community. Il primo è una piattaforma di blogging interna a LinkedIn per pubblicare contenuti pubblici. Il secondo è una rete di gruppi che si dedicano ad argomenti specifici e permettono alle persone di discutere su un tema. A cosa serve tutto questo?

A costruire il tuo brand, a fare in modo che le persone facciano tesoro dei tuoi consigli e si ricordino del tuo nome. Puoi lavorare sodo, puoi fare un’opera di personal branding (o posizionamento del brand se sei a capo di un’azienda), e puoi creare il profilo perfetto su LinkedIn grazie a due strumenti di marketing che lavorano in una direzione.

Ovvero la qualità della comunicazione. Devi esserci nel miglior modo possibile, senza prendere scorciatoie. Come ti dicevo, non puoi rimanere seduto in poltrona, devi agire. Devi fare qualcosa per trovare lavoro su LinkedIn.

Per approfondire: LinkedIn ADS, come funziona e come fare business

Vuoi creare il profilo perfetto su LinkedIn?

Questi sono i punti da seguire. Per scrivere un profilo LinkedIn hai bisogno di un dettaglio indispensabile: devi sapere cosa vuoi. Se cerchi lavoro ovunque rischi di creare una pagina troppo dispersiva. Se, invece, hai le idee chiare (cosa non scontata e non banale) puoi andare verso una decisione precisa. E puoi ottenere buoni risultati. Sei d’accordo? Vuoi pubblicare un profilo efficace su LinkedIn? Lascia le tue domande e la tua esperienza nei commenti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form