Questa è la domanda che spesso si ritrova nei forum o sui social network: chi è il blogger e cosa fa? Ma, sopratutto, come si diventa professionisti per lavorare in questo mondo? Gli interrogativi sono tanti ma consentono di focalizzarti su un punto chiave: oggi le professioni del web prescindono dalle convinzioni personali.
Spesso ci rinchiudiamo in passaggi e idee che tendono a ridefinire i lavori di chi si muove tra le maglie di internet. Usiamo schemi predefiniti: il blogger scrive e pubblica articoli, impossibile definirsi tale se non segui questo punto. E se non hai un blog su WordPress o magari altri segni di riconoscimento che ora mi sfuggono.
Ma è veramente così? Per capire questo mondo non basta, almeno dal mio punto di vista, legarsi alla definizione classica. Chi è il blogger? Scopriamolo insieme con questo approfondimento specifico. Che, sono sicuro, darà modo a chi si occupa del settore di ritrovarsi e di confrontarsi con la mia esperienza.
Da leggere: come trovare gli argomenti di un blog
Chi è il blogger: definizione
Con questo termine s’intende una persona in grado di gestire strumenti per esprimere il proprio punto di vista rispetto a un argomento. Mettendo in primo piano l’indipendenza del proprio pensiero. Il tutto al servizio della community online.
Questo è uno dei pilastri del concetto da affrontare: il blogger racconta, parla del suo bagaglio personale e delle esperienze che ha vissuto. Rappresenta un individuo che scrive un diario online a prescindere dalla strumento utilizzato o preferito.
Ed è qui che si delinea il passaggio ulteriore che caratterizza il lavoro del blogger: c’è interazione. Chi si definisce tale non può ignorare la necessità di pubblicare e lavorare sul confronto, la gestione del pubblico che usa strumenti diversi (commenti della piattaforma, interazioni sui social…) per lasciare il proprio punto di vista. Ma anche domande e richieste.
Come diventare blogger
Il blogger è parte integrante della promozione online e partecipa in prima persona alla strategia. Ma, in realtà, non esiste un percorso preciso che ti consente di acquisire questo status. Non si può parlare di una professione con schemi e passaggi obbligati, ma piuttosto di un’attitudine al confronto e alla comunicazione. Riprendo la domanda: chi è il blogger?
Una persona che usa strumenti dell’universo social media per comunicare il proprio punto di vista e creare, alimentare, sfruttare interazioni virtuose. Quindi il modo migliore per diventare blogger è questo: scegli il tuo campo di gioco e inizia a scrivere, fotografare, postare e registrare video. Tu decidi come comunicare e raggiungere la tua audience di riferimento.
Un tempo questa definizione sarebbe stata bannata dai puristi: blogger era chi usava un CMS come WordPress per pubblicare articoli. Oggi i confini sono molto più aperti e porosi, tanto che si parla quotidianamente di blogger su Instagram.
Ma cosa bisogna studiare?
Anche in questo caso è difficile arrivare a una definizione netta: non esistono percorsi di studio ben definiti e spesso si fa fatica a trovare corsi di blogging specifici. Dipende da cosa scegli per creare la tua rete di comunicazione.
Blogger su WordPress
In ogni caso il percorso di studi per diventare blogger (a prescindere dalla forma e dal campo di gioco) segue sicuramente la formazione nel campo del web marketing, con una particolare attenzione per ciò che rientra nei campi:
- SEO e SEM.
- Advertising online.
- Web writing e Copywriting.
- Social Media Marketing.
- Email marketing.
- Community management.
Tutto questo è valido se decidi di fare blogging con un CMS come WordPress, quindi creando un sito web che si aggiorna costantemente e che consente di posizionarsi sul motore di ricerca attraverso dei posizionamenti strategici. Questo è il vero lavoro di inbound marketing: farsi trovare nel momento in cui le persone hanno bisogno di te. E dei tuoi contenuti.
Blogger su Instagram
Però c’è chi decide di lavorare attraverso piattaforme diverse. Ad esempio si può parlare di video blogger (abbreviato in vlogger o vlogging) quando l’attività si concentra sui contenuti visual da pubblicare su YouTube o Instagram.
Proprio quest’ultima piattaforma, spesso, diventa il punto di partenza per fashion blogger. Ovvero persone che condividono la propria idea con i follower. Lo stesso vale, in chiave diversa rispetto al tema, per i travel blogger e qualsiasi altra forma di comunicazione online. In questi casi lo studio si concentra sull’approfondimento delle specifiche dinamiche della piattaforma. Con focus soprattutto su social media e influencer marketing: sono due aspetti da approfondire.
Libri da leggere
- Pillole di Blogging: guida per trasformare una passione in qualcosa di più.
- Professione Blogger. crea, gestisci e lavora con il tuo blog (Lavoro Web).
- Blog: come scrivere un post perfetto (Follie Know-How).
Come trovare il tuo lavoro
Spesso chi inizia a fare blogging su Instagram o WordPress pensa di poter ottenere fonti di guadagno online come influencer. A tutti farebbe piacere: scrivo articoli dedicati alle mie passioni, pubblico foto di ciò che amo, e guadagno.
In realtà non funziona così. Per lavorare come fashion, travel, beauty o tech blogger – e farsi trovare dalle aziende che cercano influencer – bisogna muoversi in modo da creare una community coesa e fedele. Le persone devono riconoscerti come un totem, un riferimento inossidabile per il proprio settore. Non basta collezionare follower e visite per guadagnare.
O meglio, se decidi di monetizzare il blog con affiliazioni e banner pubblicitari può avere senso. Ma si tratta di un semplice modo per arrotondare (se sei fortunato). Preferisci operare in modo da lavorare come blogger?
Costruisci il tuo nome, fatti conoscere dalle persone e diventa un riferimento per la tua community. In realtà il lavoro come blogger riguarda non solo la capacità di influenzare il pubblico ma anche l’aspetto tecnico: puoi diventare un professionista che presta le proprie abilità di web writer a chi ha bisogno di testi online scritti con i criteri e le tecniche ideali.
Vuoi diventare blogger?
La strada non è semplice ma ci sono grandi possibilità in questo settore. Basta considerare sempre la domanda di partenza: chi è il blogger? Semplice generatore di contenuti o persona capace di creare valore attraverso la condivisione di valore e utilità per un determinato pubblico. Tu sei in linea con questa definizione? Da dove inizia il tuo percorso?