Cos’è Canva e come ottimizzare le immagini

Canva e L’importanza delle immagini

 Ogni giorno il nostro cervello viene costantemente invaso da miliardi di notizie, informazioni e video, la maggior parte dei quali non cattura la nostra attenzione passando inosservati e lasciandoci del tutto indifferenti.

Alcune immagini o spot pubblicitari però rimangono impressi nella nostra memoria, suscitando in noi un’emozione. Come mai? Semplice, siamo attirati da un’immagine ben strutturata, da una fotografia con colori vivaci (soprattutto se unita ad un contenuto interessante) in breve, se coinvolgenti ed associate ad un contenuto originale, le immagini sono in grado di imprimere nella nostra memoria un messaggio ben preciso.

Un’immagine vale più di mille parole, non esiste frase più azzeccata di questa.

Cos'è Canva e come ottimizzare le immagini | Emoe

Ora, più che in passato, l’aspetto visuale assume estrema importanza in tutti i contesti grazie soprattutto all’avvento dei social network ed in particolare ad Instagram, il social più visual in assoluto.

La pubblicità è un settore che è stato particolarmente influenzato da queste logiche, non è un caso infatti che i grandi brand utilizzino proprio quest’ultimo social per promuovere e far conoscere, attraverso il web, i propri prodotti.

[bctt tweet=”Un’immagine vale più di mille parole” username=”emoesocial”]

Come creare delle super grafiche senza essere un mago di Photoshop

Ora che abbiamo constatato l’importanza delle immagini dobbiamo capire come crearne di bellissime! Se siete dei grafici, e la suite di Adobe è la vostra compagna di avventure quotidiane, allora non avrete alcun problema; se invece volete creare grafiche accattivanti ma non avete mai aperto un tool di grafica vi propongo uno strumento che farà al caso vostro: Canva.

L’avventura di Canva ha inizio nel 2012 per merito della docente di grafica all’università della Western Australia, Melanie Perkins, che dopo aver notato le difficoltà che gli studenti incontravano nell’apprendere le basi dei software di grafica, assieme a Cliff Obrecht, “Fusion Books”, ideò uno strumento di progettazione online che ha semplificato la creazione degli annuari scolastici.

I due si accorgono ben presto che la tecnologia sviluppata ha un potenziale molto più ampio e così, insieme al programmatore Cameron Adams, lanciano la startup Canva, che nel 2013 raccoglie più di 3 milioni di dollari dagli investitori australiani e statunitensi. Nei due anni successivi il progetto ha raccolto più di due milioni di utenti, fino a diventare un punto di riferimento per molti blogger e social media manager. (Per approfondire)

Da leggereQuali sono i migliori tool per fare visual storytelling?

Cos’è e come usare Canva

Attualmente Canva è una piattaforma di photo editor che permette anche ai principianti di realizzare progetti grafici molto ben strutturati grazie ad un’interfaccia estremamente user friendly. Un altro punto di forza di questo tool è la versatilità in quanto può essere utilizzato per la realizzazione di post per Facebook e Instagram, presentazioni, copertine CD, infografiche e newsletter!

Il database di Canva dispone di un ampio set di elementi grafici, immagini e font, tutti disponibili gratuitamente, inoltre fornisce l’accesso alla sua libreria completa al prezzo di 1 dollaro per ogni oggetto premium (ma non spaventatevi, gli elementi disponibili gratuitamente sono già un buon numero).

Riassumendo: tantissimi progetti diversi con un solo strumento, what else?

Come realizzare un progetto con Canva

 Per iniziare ad utilizzare la piattaforma è necessaria la registrazione, facile e veloce, che ti permetterà di avere una sezione personale in cui salvare i tuoi lavori (modificabili in qualsiasi momento).

Nella homepage potrai utilizzare il formato dell’immagine più adatto alle tue esigenze scegliendo tra:

  • Consigliati per te;
  • Post di social media;
  • Documenti;
  • Book e eBook;
  • Risorse marketing;
  • Intestazioni e-mail e social media;
  • Eventi;
  • ADS.

Ogni categoria contiene una serie di prodotti, tutti personalizzabili per forma e dimensione (cliccando su usa dimensioni personalizzate):

Cos'è Canva e come ottimizzare le immagini | Emoe

Una volta scelta la categoria ci si può sbizzarrire scegliendo tra i molteplici layout disponibili, su cui potrai caricare le tue immagini personali e dare sfogo alla tua fantasia!

Canva consente inoltre di inserire del testo all’interno delle tue grafiche, rendendole “parlanti” per mezzo della call to action.

Cos'è Canva e come ottimizzare le immagini | Emoe

Dopo aver finito di personalizzare il tuo file, potrai condividerlo o scaricarlo tramite gli appositi pulsanti in alto a destra (tasti Share e Scarica). Per i social network il formato .png sarà perfetto, per le stampe e i grandi formati invece consiglio il formato .pdf.

È abbastanza ovvio che la resa non è all’altezza di un software potente come Photoshop né tantomeno possiede le potenzialità vettoriali di Illustrator, tuttavia è una buona scorciatoia per chi sta prendendo dimestichezza con il mondo del visual e della grafica. E voi, avete mai provato questo tool per grafici?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form