Una delle soluzioni più interessanti per chi decide di sfruttare al massimo Facebook: creare un bot Messenger. L’intelligenza artificiale fa passi da gigante ed è facile raggiungere dei risultati degni di nota quando si chiamano in causa i meccanismi dell’automation marketing. Ciò significa che basta un’azione per attivare messaggi pianificati.
Ti sembra un mondo complesso, adatto solo a programmatori che riescono a interagire con strumenti raffinati? Negativo, oggi creare un bot Messenger non è difficile. O meglio, non devi conoscere la complessa arte della programmazione per ottenere buoni risultati. Piuttosto devi avere ben chiari i tuoi obiettivi di marketing e contestualizzare l’attività.
L’automatismo deve entrare nel flusso che porta obiettivi nel tuo orticello. Mi spiego meglio: perché creare un chatbot Facebook? Quali sono le esigenze concrete? Per rispondere a queste e altre domande dobbiamo iniziare dalla base.
Cos’è un chatbot per Facebook Messenger
Con questo termine si intende un meccanismo automatizzato che simula un umano nella chat. L’intelligenza artificiale è la scintilla che permette a questo prodigio della tecnica di trasformare un semplice elenco di risposte predefinite in una simulazione di conversazione con un essere in carne e ossa. L’obiettivo finale: sostituire la presenza dell’uomo.
Inquietante, vero? In realtà è un’esigenza concreta per chi gestisce progetti web complessi e voluminosi come ad esempio portali di prenotazione ed ecommerce. Ogni utente chiede qualcosa nella chat di Facebook ed è difficile tenere il passo delle domande. Che spesso sono uguali, potresti quasi fare un copia e incolla delle risposte.
Perché non lasciarlo fare a un bot Messenger? Questo è uno dei possibili sviluppi del chatbot. L’uso di questo strumento sarà quotidiano. In primo luogo perché il ZMOT (Zero moment Of Truth) ha rivoluzionato il modo di intendere il processo d’acquisto: le persone hanno lo smartphone, la connessione e i social network.
Grazie a questo tridente possono contattare in qualsiasi momento il brand, anche quando sono per strada e vengono catturati da una pubblicità o da una vetrina. E sai cosa deve fare il negozio online? Rispondere nel minor tempo possibile.
Perché è importante sviluppare un bot?
Semplice, si basa su una dinamica pull. Vale a dire dedicata alla spinta, dove è l’utente a scegliere di interrogare la char e attivare il chatbot. Non interrompi la navigazione e la fruizione dei contenuti ma sei tua ad avere la richiesta e la necessità di rispondere alla domanda. Lo puoi fare con un’interazione reale, ma non sempre è possibile e conveniente.
Il chatbot Messenger può entrare in gioco e soddisfare le domande del pubblico in tempi minimi, praticamente in un secondo. Imparando dai propri errori. Il bot su Facebook è una dinamica che aumenta il CTR dei link rispetto ad altre piattaforme per un motivo molto semplice: non spinge contenuti non richiesti ma invia risposte necessarie.
Requisiti per organizzare un chatbot Facebook
In primo luogo devi avere un obiettivo e una pianificazione: creare un chatbot Messenger solo perché hai sentito nominare questa possibilità è un azzardo. Una volta definiti i risultati e i vantaggi competitivi dall’avere un bot Messenger puoi definire gli strumenti necessari per crearlo. D’altro canto ci sei tu dietro alla programmazione. I tool (a breve ti suggerisco quelli che preferiscono) ti aiutano ad affrontare l’aspetto tecnico ma la struttura del bot e i vari percorsi sono in mano tua.
Come usare una chat per ottenere vantaggi
In primo luogo immagini una serie di risposte automatizzate basate su parole chiave. Ti faccio un esempio: il mio bot personale è impostato in modo da chiedere agli utenti di digitare una parola chiave e, in base a questa, viene selezionato un post o una categoria dal blog. In questo modo le persone sono indirizzate verso risorse che tu hai selezionato.
Esempio di risposta personalizzata sul bot.
Ma che loro hanno scelto, quindi soddisfi esigenze concrete. Il compito, in questo caso, è quello di ottimizzare il messaggio in modo da renderlo più accattivante. Nella maggior parte dei casi i bot Messenger consentono di personalizzare le risposte inserendo delle variabili. Così puoi chiamare per nome le persone anche se non le conosci. Ma questo è il primo step.
Vuoi creare funnel di conversione?
Nella maggior parte dei casi i programmi per generare chatbot su Facebook permettono di impostare delle vere e proprie sequenze di risposte. Il tutto si basa sul comportamento dell’utente: puoi fare un messaggio di benvenuto
Poi magari dirigi il mouse verso delle risposte dicotomiche e prevedere dei percorsi in base alle singole scelte. Così alla fine decidi di distribuire un contenuto o un altro, con diverse soluzioni per monetizzare.
Pensa a questo scenario. Hai un ecommerce con un bot e inizi una conversazione con un utente ipotizzando decine di sentieri. E l’aspetto positivo è che puoi migliorarli, ottimizzandoli in base agli errori e alle sfumature degli scambi.
Programmi per creare un bot su Messenger?
Ho citato più volte la possibilità di usare software dedicati a quest’opera. Ben inteso, un programmatore può migliorare sensibilmente il lavoro ma la base di partenza è a disposizione di tutti: ci sono decine di suite per organizzare le risposte da dare in automatico. Questo è un aspetto negativo se vogliamo, la vastità della scelta non è mai sinonimo di semplicità.
Anzi, a volte disorienta. Ecco perché ti indico quelli che, secondo me, sono i migliori programmi per creare un chatbot su Messenger gratis e a pagamento. Esatto, esistono tool che offrono servizi di chatbot a costo zero, almeno all’inizio. Ma non temere, la qualità resta alta: sono versioni per fare pratica con i meccanismi che ti ho già descritto.
- Chatfuel: quello che preferisco, semplice e intuitivo. Puoi fare tanto con la versione free.
- Reply.ai: da molti viene definito il miglior bot per Messenger. Da provare a tutti i costi.
- Manychat: forse più articolato, ma comunque completo e dedicato a chi vuole fare grandi cose con Facebook.
- MobileMonkey: una vera e propria piattaforma di marketing da applicare a Facebook, con grandi possibilità.
Nella maggior parte dei casi questi tool offrono una base di partenza gratuita. Come quella che uso io su Chatfuel. Poi hai delle scelte, se il business te lo richiede e il numero di interazioni aumenta a dismisura (oppure se hai bisogno di opzioni di sviluppo particolari) devi scegliere i profili a pagamento. In ogni caso per iniziare puoi usare le versioni gratuite.
Da leggere: come aggiornare una pagina Facebook
Questa tecnologia aiuterà il tuo business?
Secondo me sì. In realtà ci sono mille modi diversi per usare un chatbot su Facebook Messenger, e un motivo in più per scegliere questa soluzione è la diffusione del mezzo. È sempre più comune e diffusa, questa chat ha preso posto sul telefonino dei tuoi potenziali clienti e diventa lo strumento principale per interagire con tutti. Anche con il tuo brand
O magari con il chatbot che si trova alle spalle. Ma non dimenticare mai il contributo umano, sia nella pianificazione delle risposte che nelle conversazioni. Non sempre il bot può gestire tutti gli scambi. Almeno per ora!