Perché è importante un blog in un e-commerce?

Meno visibilità = meno conversioni. Al giorno d’oggi, è questo il problema principale che si trova ad dover affrontare chi ha un negozio online. Vediamo insieme perché un blog ecommerce potrebbe aiutarti.

Avere un blog nel tuo sito ecommerce può essere decisivo per migliorare i risultati del tuo business online, ovviamente parliamo di vendite.

Nell’ottica di una strategia di Inbound Marketing, infatti, il blog di uno shop online è un canale di comunicazione estremamente efficace per farsi trovare dai potenziali clienti. Potrai intercettarli rispondendo alle loro domande, aumentando così la visibilità della tua azienda su quel mare magnum che è il web.

Raccontare storie e creare contenuti ottimizzati in chiave SEO ti permetterà di avvicinarti al tuo pubblico in una veste meno formale ed istituzionale, risolvendo ogni dubbio e perplessità in merito ai servizi e i prodotti che offri.

Tutto questo ti consentirà di generare più traffico organico verso il tuo ecommerce, traffico che può convertirsi in vendite per la tua attività.

Fatta questa premessa, vediamo ora perché è fondamentale avere un blog all’interno di un ecommerce e quali possono essere i vantaggi.

Fare content marketing per ecommerce

Blog ecommerce: a cosa serve e come gestirlo al meglio

Farsi trovare nel momento in cui i potenziali clienti hanno bisogno di te: è questa la logica di base dell’inbound marketing.

 Nella fattispecie di un blog con ecommerce, questa logica si traduce in articoli e post frequenti e ben strutturati che danno risposte concrete alle domande che gli utenti del web si pongono.

Il blog di un sito web commerciale si trova praticamente all’inizio del percorso di conoscenza di un utente. Questo potenziale cliente è ancora molto lontano dal concetto di acquisto vero e proprio.

In questa fase, l’utente inizia a porsi delle domande, cercando sui motori di ricerca le informazioni di cui ha bisogno per passare alla fase successiva, ovvero quella in cui naviga tra le categorie di un sito, studia le schede di un prodotto, richiede un preventivo.

I contenuti di un blog dovrebbero quindi riuscire ad intercettare le ricerche dell’utenza, rispondendo a quelle domande che vengono ricercate ogni giorno sui motori di ricerca, i cosiddetti “intenti di ricerca” o keyword informative.

Ma da dove si comincia per creare un blog aziendale di successo?

Innanzitutto, da tre parole chiave: costanza, pianificazione e tempo. È necessario prendersi cura del proprio blog, adottando una buona strategia di blogging e impegnando le risorse economiche e di tempo necessarie a raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati.

 Ma, oltre a questo, è fondamentale:

  • Avere un piano editoriale chiaro, strutturato e coerente col concept generale del sito;
  • Rivolgersi sempre a un target ben definito;
  • Pubblicare post con una cadenza periodica prestabilita;
  • Scrivere contenuti utili, facili da leggere, coinvolgenti e di qualità;
  • Utilizzare un tono di comunicazione semplice, diretto e senza troppi fronzoli.

Leggi anche: Chi è il blogger e come si diventa?

Riguardo ai contenuti di un blog a supporto dell’ecommerce, dobbiamo specificare che non esiste un’unica tipologia di formato, uguale per tutti gli articoli. Ma, anzi, i post di un blog possono essere strutturati secondo diversi format, che sono principalmente:

  1. Informativi, dedicati cioè a fornire informazioni agli utenti;
  2. Ottica problema-soluzione, ovvero post che inquadrano un problema comune offrendo anche una soluzione;
  3. Promozionali/Commerciali, che spingono quindi l’utente ad acquistare in una specifica categoria del sito.

Per tutte queste tre tipologie di articoli, il punto di partenza non potranno che essere le esigenze informative del tuo target. Prima di creare contenuti dovrai sempre chiederti: “Cosa cercano i miei potenziali clienti? Di cosa hanno bisogno?”.

Solo così sarai in grado di comunicare efficacemente col tuo pubblico, aumentando le conversioni – e quindi le vendite.

Quanto è importante il blog ecommerce

Blog ecommerce: quali sono i vantaggi

Includere un blog aziendale nella propria strategia di Inbound Marketing può fare realmente la differenza nella crescita di un ecommerce.

Un sito web che snocciola informazioni sull’azienda e sui prodotti che vende, da solo non basta, come si riteneva erroneamente in passato.

Il consumatore moderno che acquista online va alla ricerca di notizie, esperienze, consigli in grado di risolvere i suoi dubbi e rispondere con anticipo anche a quelle domande di cui non è ancora consapevole.

Ma il compito del blog non si esaurisce nel momento in cui un utente viene indirizzato verso le schede prodotto dell’e-commerce.

Infatti, è sbagliato pensare che un blog per ecommerce dia soltanto un vantaggio in termini di guadagno economico. Di sicuro il supporto e l’incremento delle vendite è uno dei vantaggi principali per uno shop online, ma non è certo l’unico.

Una buona strategia di blogging e content marketing:

  1. Sostiene la crescita aziendale;
  2. Contribuisce a creare ed incrementare l’autorevolezza di un brand;
  3. Riduce le distanze tra il brand e la community di riferimento, creando conversazione;
  4. Aiuta l’ecommerce a posizionarsi meglio;
  5. Consente di gestire meglio l’attività di Customer Care.

In conclusione, avere un blog sul tuo ecommerce è una scelta imprescindibile che richiede certamente sforzi, ma che nel lungo periodo può rivelarsi determinante per il tuo business.

Il segreto di un blog di successo è sempre quello mettere al primo posto le esigenze del tuo pubblico, mantenendolo informato e interessato ai prodotti ed ai servizi che offri.

Tu hai già aperto un blog per il tuo shop online? Ora che sai perché è importante, non ti resta che includerlo nella tua strategia di marketing.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai bisogno di parlare con un nostro esperto?
Compila il form