BeLikeBill è un meme. Lo trovate qui. Fin qui nessun problema, l’Internet è pieno di meme, esistono meme in tutte le salse, di solito hanno una durata limitata e di solito un vecchio meme viene soppiantato da un nuovo meme. #BelikeBill è un meme creato da un ragazzo di 23 anni, moldavo che vive a Milano e si chiama Eugeniu Croitoru. Con lui, all’opera, anche Debabrata Nath. BeLikeBill potrebbe ispirare quindi un bel discorso pomposo, per quanto azzardato visto che si tratta di un meme, sul Made in Italy o sulle possibilità d’integrazione e realizzazione personale degli stranieri che vivono in Italia, per non parlare del più temibile discorso di tutti: quello lì, quello sui giovani, il lavoro, il successo… .
Grazie al cielo, BeLikeBill non fa nulla di tutto questo, almeno in questo articolo.
Ma facciamo un passo indietro per capire meglio cosa possiamo imparare da un argomento estremamente popolare, almeno sul web, almeno negli ultimi tempi.
Di cosa si sono occupati quindi dei colossi dell’informazione, sia in Italia che all’estero? Di un meme, ebbene sì, BeLikeBill è un format grafico, un omino stecchino, che insegna con senso dell’ umorismo, a comportarsi meglio nella vita sull’internet ed in quella di tutti i giorni, utilizzando uno schema di discorso che piace a 1.578.138 persone, al momento in cui sto scrivendo, ma è un numero che è cresciuto e probabilmente è anche destinato a crescere ancora. Ad ogni modo, grossi e piccoli media ne parlano, sia in bene, che in male, come in questo altro articolo che descrive il comportamento di Bill abbastanza approfonditamente e ne traccia anche un profilo psicologico di carattere passivo-aggressivo. Ma non la pensa così chiunque. Forse, in definitiva, la negatività del meme, ciò che lo fa apparire antipatico, è il suo carattere prescrittivo, quest’apparenza da maestrino che nel contesto dei social network e delle dinamiche dell’ identificazione da parte di grandi numeri di utenti, rende ogni esperienza all’interno delle interazioni dei social network, qualcosa di ridondante.
BeLikeBill: chi è, cosa fa e perchè
A cercarlo, c’è un antenato di Bill, si chiamava Tim, ma non siamo qui a parlare di questo, visto che potete leggerlo qui. Vediamo chi è oggi Bill, cosa fa e perchè. BeLikeBill è formato dall’immagine di Bill, una specie di Mario Rossi, un Signor Chiunque, ve ne sono in realtà di diverse, ma fondamentalmente si tratta di un omino stecchino. Oltre all’ immagine di Bill, questo format è composto da cinque/sei frasi brevi, che di solito seguono questo schema:
- presentazione di Biil;
- descrizione di situazione o contesto Bill è inserito;
- cosa fa Bill in questa situazione;
- Bill compie la scelta, quella definita giusta;
- esortazione a fare la scelta giusta come Bill;
Si tratta di solito di esempi legati al trasmettere la giusta idea di se stessi, concentrandosi su avvenimenti, circostanze e vicissitudini della vita di ogni giorno principalmente online, che quindi interagiscono anche con la vita offline. Di solito in BeLikeBill, Bill cerca di fare qualcosa in maniera da non perdere tempo e risorse per colpa di sciocchezze come troll, egocentrismo ed atteggiamenti ridicoli. O perlomeno ridicoli a giudizio di Bill, che ricordiamo essere un omino stecchino presente a fianco di ogni frase, un’omino stecchino. Al fine di mettere in chiaro proprio tutto, diciamolo che Eugeniu e Debabrata hanno concepito un meme assolutamente riproducibile e personalizzabile da chiunque e soprattutto, come spiegano qui, il meme è stato ideato solo per fare ridere. C’è più o meno una filosofia, ma non è un messaggio così esplicito, tutto tende a spiegare guardando ai numeri della diffusione di questo meme. Fin qui tutto bene, però vediamo come se la cava Bill, quando fa arrabbiare i suoi fans o viene preso in prestito da una famosissima bibita dolce ed effervescente.
BeLikeBill: era solo un meme
E invece no, non era solo un meme, BeLikeBill è stato anche oggetto di disappunto da parte dei fan, ecco cosa succede quando BeLikeBill cerca di pubblicizzare qualcosa, e come molti fan lo accusano di essersi venduto l’anima al diavolo del business.
Sembra che qualcuno abbia preso insomma troppo sul serio questo meme, c’è delusione in molti fans. Ma Eugeniu non è nuovo dell’internet, lui ha fondato altre due pagine seguitissime, questa ed una sul gaming, lui sa come fare in questi casi. Ma invece, come ci si salva dalla Coca-Cola in Italia?
Fosse solo il social media manager di Coca Cola Italia, il problema di Bill. Il vero problema è che le persone, hanno preso a cuore la storia di Bill, un po’ tutte, come per esempio chi si occupa della pagina facebook della polizia del Queensland, immagino in Australia, a quanto pare. In compenso esiste anche la versione di Be Like Bill in lingua araba.
Esatto, adesso siamo arrivati al punto di essere a conoscenza di un meme che si chiama BeLikeBill e di cosa si tratta. Qualcosa di estremamente famoso che diventa un puro mezzo di tra